Commento introduttivo alle
letture della festa di Cristo Re
Il commento introduttivo alle letture di domenica 21
novembre 2010, festa di Cristo Re, a cura del gruppo
Marconi della CdB di san Paolo di Roma.
Leggi
Dibattito a margine dell'incontro di Teano
L'articolo di
Nino Lisi sull’incontro
nazionale “A Teano diamoci una mano per ricostruire
l’Unità d’Italia” che si è svolto tra il 23 e il 26
ottobre in occasione del 150° anniversario
dell’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele,
ha prodotto un commento di Francesco Zanchini e una
risposta dell'autore del primo scritto.
Leggi
l'articolo
Un commento di Francesco Zanchini
La risposta di Nino Lisi
Commento alle letture di domenica 7 novembre 2010
Il commento
introduttivo
alle
letture di domenica 7 novembre 2010,
a cura del gruppo Roma Sud-Est della CdB di san Paolo.
Leggi
Gerusalemme, città santa e lacerata
Luigi Sandri della Cdb di San Paolo nella rubrica Mi
sta a cuore di Adista n. 82/2010 sostiene che non
possa esistere, al mondo, una persona alla quale non
stia a cuore Gerusalemme: e questo per la semplice
ragione che, con il grumo di nodi geopolitici, storici e
religiosi che gravano su di essa, le sorti della pace o
della guerra sono legate proprio al fatto se nella
“Città santa” vi sarà pace o guerra.
Leggi
Dopo Napoli: Pregare, oggi, in una CdB
Il gruppo biblico della CdB di S. Paolo ha elaborato
questa riflessione sul pregare in una CdB, dopo
l'esperienza del convegno di Napoli "Pregare e fare ciò
che è giusto".
Leggi
"Pregare e fare ciò che
è giusto" - Napoli 17 - 19 ottobre 2010
Il
documento inviato dalla
CdB di san Paolo al terzo incontro della serie "Il
vangelo che abbiamo ricevuto".
Leggi il documento
"Da questo tutti sapranno che
siete miei discepoli"
Il commento introduttivo del gruppo
Roma Sud-Est della CdB di S. Paolo letto durante
l'assemblea eucaristica di domenica 2 maggio 2010.
Leggi
Beni comuni
Domenica 25 aprile 2010 presso il
salone della comunità di San Paolo si è svolta una
assemblea eucaristica ecumenica. Il tema dell'assemblea,
preparata dal gruppo di Montesacro insieme ad amiche ed
amici della chiesa valdese di Piazza Cavour, è stato
quello dei "Beni comuni".
Proponiamo
l'introduzione ed i testi letti,
il commento introduttivo del gruppo,
un pensiero di Franca Long
Il sogno di Vittoria
Una lettera alla Cdb di San Paolo del papà di Vittoria.
Leggi
Colpa e responsabilità
Domenica 21 marzo 2010, nella comunità di San Paolo di Roma, la celebrazione
eucaristica è stata preparata da due gruppi
territoriali, Montesacro e Sud-Est.
Il tema scelto è stato "Colpa e responsabilità".
Presentiamo le letture scelte ed il commento
introduttivo, frutto di due riunioni preparatorie.
Leggi
Introduzione alla assemblea eucaristica di domenica 21 febbraio 2010
curata dal gruppo "Marconi".
Leggi
Un paio di occhiali a Berlusconi
La CdB di San Paolo ha scritto a Berlusconi, che
passando da Gerusalemme a Betlemme ha detto di non aver
visto il muro di separazione tra Israele e Cisgiordania,
promettendogli in regalo un paio di occhiali.
Leggi
la lettera ed un commento
Assemblea eucaristica del 31
gennaio 2010
Testi, introduzione, commento dell'assemblea
eucaristica di domenica 31 gennaio 2010, curata dal
gruppo Montesacro della CdB di San Paolo.
Leggi
In vista di Firenze-2
In preparazione del convegno autoconvocato di
Firenze-2, sul tema "Il Vangelo ci salva e non la Legge"
che si svolgerà il 6 febbraio prossimo, il gruppo
biblico della CdB di san Paolo ha preparato un documento
che ha inviato come contributo.
Tutti i documenti preparatori al convegno sono consultabili al
sito
www.statusecclesiae.net alla voce di menù
Confronti.
Leggi il documento
Assemblea eucaristica del 20 dicembre 2009
Della liturgia del 20 dicembre alla CdB di San Paolo,
preparata dal gruppo Roma Sud-Est, presentiamo il
commento introduttivo alle letture della IV domenica di
Avvento ed una lettera che Daniele, un bambino del
laboratorio di religione della comunità, ha scritto al
sindaco di Coccaglio, e che ha letto in questa occasione
(la lettera poi è stata spedita al destinatario).
Leggi il commento
Leggi la lettera
Un Natale di tutti i colori
In
contrapposizione al "White Christmas" del sindaco
leghista e razzista di Coccaglio (Brescia), la CdB di
san Paolo ha lanciato l'iniziativa di un Natale
colorato, promuovendo una festa con le persone
immigrate da tanti paesi che vivono a Roma, come segno
di accoglienza in opposizione alle persecuzioni razziste
della lega nord.
Diverse
organizzazioni che operano nel sociale, organizzazioni
di comunità di immigrati ed il Municipio XI, dove
risiede la comunità, hanno raccolto l'invito e
prepareranno insieme questa festa martedì 22 dicembre,
nella sala dell'XI Municipio di Roma, in Via Benedetto Croce.
Leggi la lettera d'invito
Leggi dei commenti all'iniziativa
Leggi il programma
"Omissioni"
I testi dei commenti introduttivi
alle letture della celebrazione eucaristica di domenica
22 novembre preparati dal gruppo della comunità di
Montesacro, sul tema: "Omissioni".
Leggi
l'introduzione ed i testi
delle letture
Leggi il primo
commento
Leggi il
secondo commento
Roma sud-est: Commenti al vangelo
I testi dei commenti introduttivi alle letture delle celebrazioni
eucaristiche di
domenica 20 settembre (XXV tempo ordinario anno
B) e di
domenica 8 novembre 2009 (XXXII tempo ordinario
anno B) preparati dal gruppo della comunità Roma
Sud-Est.
Giulio Girardi scrive alle Comunità
"Invito alla solidarietà: stanno tornando di attualità i
temi dell'omosessualità e dell'omofobia. sarebbe giusto
che la comunità cristiana esprimesse la sua solidarietà
agli omosessuali e si impegnasse a combattere per i loro
diritti e la loro eguaglianza con tutte/i gli/le altri/e
cittadine/i".
Giulio Girardi
Fa che siano tutti una cosa sola
I testi, l'introduzione ed il commento introduttivo
della celebrazione eucaristica di domenica 4 ottobre
2009 nella CdB di S. Paolo, preparata dal gruppo Montesacro.
Leggi
Brasile:
Movimento e CEBs
Da Romano Baraglia, della CdB di San Paolo e reduce
da un viaggio in Brasile, un resoconto sulle comunità di
base brasiliane.
Leggi
Lettera dei giovani della CdB
di san Paolo ai giovani delle altre CdB
Le ragazze ed i ragazzi della CdB di san Paolo di Roma,
in vista del prossimo Camp (Ecumene - Velletri -
8 - 10 dicembre 2009), hanno lanciato l'idea di
incontrarsi con amici e amiche delle altre CdB a
Tirrenia, il 3 e 4 ottobre prossimi, per costruire
insieme il prossimo incontro di fine anno.
Leggi la lettera
Religione civile, trappola religiosa
Commento alle letture della domenica 30 agosto 2009 -
[XXII Domenica del Tempo Ordinario (Dt 4, 1 2.6 8 Sal 14
Gc 1,17 18.21 22.27 Mc7,1 8.14 15.21 23 )]. Dalla
rubrica Fuori Tempio di Adista N° 82.
Il commento è di Mario Campli della CdB di san Paolo di
Roma
Leggi
Pubblicato nella pagina di Attualità del 2 luglio
2009:
Anche noi siamo chiesa: che fare?
dalla mailing-list della comunità a cura di Berto Pace
Precarietà e condivisione dei luoghi
Le letture e le riflessioni introduttive all'assemblea
eucaristica di domenica 26 aprile nella CdB di san Paolo, a
cura del gruppo Montesacro. In comunità in questo momento è
presente il problema della disponibilità dei locali in cui
da 36 anni si svolge l'attività.
Leggi
Il chicco di grano
Commento
introduttivo alle letture del 29-3-09 nella
CdB di san Paolo, a cura di Salvatore Ciccarello del gruppo
Marconi.
Leggi
Le CdB sul caso
Englaro
CdB
di san Paolo
Eluana - Rispettiamo il suo martirio 8 febbraio
2009
"Un futuro per
Gaza"
Venerdì 30 gennaio si
è svolto presso il salone della CdB di S. Paolo il primo
concerto di solidarietà per raccogliere fondi per il progetto
“Energia per l’ospedale di Al Shifa”, promosso da Giovanni
Franzoni, all’interno della campagna “Un futuro per Gaza”
che è sostenuta da Action for Peace. La serata è stata organizzata
dal gruppo giovani della comunità. Si è esibito il gruppo
di canti popolari dei "Senza Terra" con Marta, del gruppo
giovani della comunità, come cantante.
Presenti più di cento
persone, sono stati raccolti circa 1800 €.
Leggi la presentazione della
serata
Amare Dio è amare il prossimo:
testimoniare verità
Testi e commento introduttivo dell'assemblea
eucaristica di domenica 1 febbraio 2009 preparati dal gruppo
Montesacro della CdB di S. Paolo .
Leggi i testi
Leggi il commento del gruppo
Ascolta,
Israele
Dalla CdB di San Paolo, coinvolta nei
giorni scorsi in un presidio per la fine della strage a
Gaza, una preghiera di Antonio Guagliumi, letta durante
l'eucaristia di domenica 18 gennaio.
Leggi
Appello per Gaza
La CdB di S. Paolo ha lanciato questo
appello per Gaza. L'azione proposta inizialmente (presidio
e digiuno a rotazione) si è poi modificata in un solo presidio
ad oltranza in una piazza centrale di Roma, Largo Goldoni,
anche per consentire la partecipazione di altre associazioni.
Hanno aderito alla manifestazione numerose organizzazioni
(vedi comunicato stampa).
Leggi
il comunicato stampa
Leggi l'appello della CdB
di S. Paolo
Se queste sono
persone…
Assemblea eucaristica
in comunità di S. Paolo domenica 14 dicembre, riflettendo
sui drammi delle migrazioni.
Leggi
Un amico ci ha lasciato...
Pochi giorni fa, il 10 dicembre, ci ha
lasciato Luciano Ricci, padre di Marta e Valerio, giovani
della CdB di San Paolo, e marito di Mariella. Ieri in comunità
si è svolto il funerale, alla presenza di parenti, amici
e tantissimi colleghi insegnanti.
Un ricordo
"Cronache dal futuro"
E' uscito il romanzo di fanta-teologia
di Luigi Sandri, di cui si "mormorava" da tempo, ed il cui
intrigante argomento è riassunto nella quarta di copertina
riportato sotto.
Chi desiderasse il volume può averlo attraverso il Cipax
, oppure attraverso "Confronti" o "Adista"; o, ancora, richiedendolo
direttamente a Verona al Segno dei Gabrielli editori (045-7725543).
|
Tempi tristi, all'alba
del Duemila, anche per la Chiesa romana. Che fare,
allora, per tirarsi su di morale? Portandoci con
la macchina del tempo all'alba del 2100, per seguire
la vicenda singolare di Zeffirino II, un papa mite,
coraggioso ed evangelico, che dirà le parole di
consolazione e di speranza da sempre attese dalla
gente, ma che mettono in crisi l'establishment ecclesiastico
e il Sacro Potere.
A causa di un incidente automobilistico il pontefice
entra però in coma irreversibile, che si protrae
per tredici anni. In una struttura monolitica, rigidissima
e autocratica come è il papato, che accade nella
Curia romana, e nella Chiesa cattolica, in tale
inaudita situazione di un papa presente/assente?
Accade il caos, la paralisi e il rischio di dissoluzione
del sistema, secondo i cardinali legati allo status
quo ante; ma, chi ha fiducia nella Brezza dell'Eterno,
vede invece il dischiudersi di un'inattesa primavera
che libera molte energie positive e aiuta tutto
il "popolo di Dio" ad assumersi nuove responsabilità.
Il contrasto tra i sostenitori delle diverse
prospettive è drammatico: uno scisma di
proporzioni gigantesche incombe sulla
cattolicità. In tali minacciosi frangenti, è il
cardinale Segretario di Stato o papale a
prendere in mano la situazione. |
Egli, interpretando
a modo suo i "princìpi non negoziabili", indica (o crede
di indicare: non sta a noi giudicare) l'uscita di
sicurezza per risolvere un caso mai verificatosi
prima in ventidue secoli di storia. |
Luigi Sandri
CRONACHE DAL FUTURO
Zeffirino II e il dramma della sua Chiesa
Gabrielli editori, San Pietro
in Cariano, Verona 2008, pag. 224, euro 14,00.
CONVERSIONE O APOSTASIA?
Un articolo di Giovanni Franzoni:
Alla luce dell'autentico messaggio
di Gesù ogni forma di attività missionaria tesa al proselitismo
è problematica. Saprebbero i cristiani dividere il loro
pane e il loro amore con i poveri, senza promuovere delle
conversioni? Come il papa e i pastori delle varie Chiese,
e con essi tutti i membri delle comunità cristiane, debbono
convertirsi all'insegnamento di Gesù e seguirlo con coerenza
e rigore, così gli ebrei debbono convertirsi alla Torah,
gli islamici al Corano e così via. Questa è l'autentica
conversione.
Leggi
Riflessioni
nel dormiveglia
Un commento dalla CdB di San Paolo
di Romano Baraglia
"Riflessioni nel dormiveglia" sul testo di
Marco 13, 33-37 di domenica 30 novembre.
I talenti:
doni di Dio
Commento introduttivo
nella CdB di S. Paolo sulla
parabola, a cura di Romano Baraglia
per il gruppo Vigna Murata.
Leggi
Festa
a San Paolo per gli 80 anni di Giovanni Franzoni
A salutare Franzoni
c’erano più di 200 persone. Tra loro, molti amici della
“prima ora” che magari si riaffacciavano in comunità dopo
molti anni, ma anche tanti giovani, a testimonianza delle
diverse generazioni che si sono succedute a S. Paolo dagli
anni Sessanta sino ad oggi. Un articolo di Adista.
Leggi da Adista
Leggi da l'Unità
Uno
speciale stornello romanesco (leggi)
Uno
pseudo vangelo molto apocrifo
(leggi)
Testimoni scomodi
L'assemblea eucaristica della CdB di S.Paolo
di domenica 9 novembre ha avuto per tema i "testimoni scomodi",
persone che per dare testimonianza di coerenza non temono
di mettere a rischio la propria vita.
Presentiamo le letture scelte egli interventi introduttivi
proposti dal gruppo di Montesacro che ha preparato la liturgia.
Pubblichiamo infine la lettera di solidarietà che la ciìomunità
ha inviato a Roberto Saviano.
Letture e introduzioni
Lettera a Saviano
Commento alle letture
della domenica 26 ottobre 2008
in comunità di San Paolo (a cura del gruppo Roma Sud-Est).
Leggi
Contributo alla XII Assemblea generale ordinaria del Sinodo
dei vescovi sul tema:
“La Parola
di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”
"Come già avvenuto in occasione
delle precedenti Assemblee generali ordinarie del Sinodo
dei vescovi, anche in vista di quella imminente dedicata
a “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”,
la nostra Comunità intende offrire un suo contributo dopo
aver attentamente riconsiderato la propria esperienza alla
luce dell’Instrumentum laboris, il testo da cui si
avvierà il dibattito sinodale."
Leggi tutto
Le memorie
di Hans Kung - La mia battaglia per la libertà
La mia
battaglia per la libertà, primo volume delle
memorie di Hans Küng, è a disposizione dei lettori italiani
grazie alla casa editrice Diabasis (pp. 554, € 28,00).
Una recensione di Giovanni
Franzoni per il quotidiano Liberazione.
Leggi
Addio a Edoardo
Edoardo Nucci della CdB
di San Paolo ci ha lasciato: è morto tragicamente travolto
da un'auto mentre attraversava la strada.
Riportiamo un commento al vangelo di domenica, ricordando
Edoardo , e, qui di seguito, il messaggio di Nino Lisi:
"Avevo già pregato Berto di dire a
Maria Antonietta e ad Angela che a Edo ho voluto bene e
che l'ho stimato per la tenacia con cui ha lottato per quello
in cui credeva e che è quello in cui tutti e tutte noi crediamo:
la speranza in un mondo senza ingiustizie e sopraffazioni,
nel quale solidarietà ed amore non siano solo parole.
Vorrei che ricordaste loro quanto
abbiamo detto nella commemorazione di Adriano Landini: la
morte non è l'ultimo sigillo sulla vita, perché la vita,
anche quella di chi non è più con noi, continua, perché
l'amore che ci siamo scambiati, i dolori e le gioie che
abbiamo condiviso e le speranze e gli ideali che ci hanno
accomunato non scompaiono, ma restano in noi, non solo nel
ricordo ma nella coscienza di ognuno/a e continuano a dar
frutti.
Per questo Edo resta con noi, come
sono restati Adriano, Antonietta, Agnese, Matilde e tutte
e tutti coloro che "ci hanno preceduti/e" e "continuano
a lottare insieme a noi".
Grazie ad Edo per la sua vita di compagno
e di credente vero."
Un commento al vangelo di Claudio Giambelli
nella celebrazione di domenica 13 luglio.
Leggi
Commento alle letture
della XII domenica del tempo ordinario
A cura del grupo di Roma
Sud-Est della comunità.
Leggi
La pianta
di senape
E questo è un intervento
di Romano Baraglia, durante la celebrazione di domenica
15 giugno 2008 nella CdB di San Paolo.
Leggi
Cdb di San Paolo, Nuova Proposta,
R.E.F.O. , La Sorgente
Diversità e unità nel messaggio di
Cristo
Domenica 8 giugno 2008, presso la sede
della Comunità Cristiana di Base di San Paolo in Via Ostiense
152 b, la Comunità di Base, il gruppo Nuova Proposta,
la R.E.F.O. (Rete Evangelica, Fede, Omosessualità),
il gruppo La Sorgente hanno dato vita ad una celebrazione
ecumenica, inserita all’interno delle manifestazioni del
pride di Roma 2008. Vi proponiamo il commento introduttivo,
a cura del gruppo Marconi della comunità che era di turno
per la preparazione, ed alcune riflessioni personali esposte
durante la celebrazione.
Il testo e le letture della celebrazione
"Andate ed imparate" (commento introduttivo)
“Misericordia voglio, non sacrifici”
“Misericordia e solidarietà
”
"Ricordi random"
Spaesamento
Il tema della liturgia eucaristica proposto
dal gruppo di Montesacro della CdB di San Paolo domenica
25 maggio, è stato lo "spaesamento". Proponiamo i testi
letti, l'introfuzione ed il commento iniziale.
Leggi
Riflessioni sull’Utopia
di Giulio Girardi
Giulio Girardi, dal suo letto dove lo
costringe la malattia, ci manda una sua riflessione sull'utopia;
è una perla rara da non perdere.
Leggi
Ascensione: tra storia
e mito
Il commento con cui il gruppo Roma Sud-Est
delle CdB di San Paolo ha introdotto la lettura del giorno
dell'Ascensione.
Leggi
"Diversità"
Introduzione, testi e preghiere
dall'incontro eucaristico di domenica 6 aprile in comunità
di San Paolo. Ha preparato il gruppo Montesacro.
Leggi
Condivisione
di un cammino verso la speranza
Scrive Mauro Magini della
CdB di S. Paolo:
Chi è nato negli anni
quaranta e cinquanta, prima del Concilio, ha certamente
ricevuto da bambino e da ragazzo un’educazione religiosa
sostanzialmente repressiva. Diventando adulti poi, la maggior
parte delle persone abbandona “spontaneamente” senza tanti
problemi un’educazione che in definitiva non dice nulla
di rilevante se non che il sesso è peccato. Altri come me,
invece, sono rimasti irretiti dalle pastoie religiose e
questo ha comportato un severo cammino di liberazione. E’
stato lungo e duro liberarsi da tali pastoie senza perdere
la fede o, meglio, visto che l’indagine sulla fede è proprio
l’oggetto delle riflessioni che seguono, senza perdere un
filo di continuità con il dirsi cristiano. In questo cammino
di liberazione, di fondamentale importanza è stato l’approdo
alla Comunità di base di S. Paolo. E’ stata la “prassi”
della Comunità a liberarmi definitivamente dalle pastoie
religiose. Per me è stata una grande esperienza di liberazione
interiore. E’ stato un grande passo avanti di cui ringrazio
Dio, se esiste, e la Comunità di S. Paolo, che certamente
esiste. Il cammino fatto mi ha liberato dalla “religione”
e il cammino prosegue alla ricerca delle risposte ultime.
Ripercorrere, scrivendo, il cammino fatto è stato utile
per me e spero lo possa essere anche per altri. Le riflessioni
che seguono sono state pubblicate sotto forma di blog
(http://mauromagini.blogspot.com/)
che è rimasto aperto unicamente per accogliere eventuali
commenti.
Scarica
le riflessioni di Mauro
"Chi sei?"
Le letture e le riflessioni
introduttive preparate dal gruppo Montesacro della cdb di
San Paolo per domenica 3 febbraio sul tema della conoscenza
dell' "altro".
Leggi i testi
proposti
Leggi i commenti
introduttivi
Discepoli e discepole
Liturgia e commento introduttivo
della liturgia di domenica 27 gennaio 2008 curato dal gruppo
donne della comunità.
Leggi
L'Incontro tra Gesù e Giovanni
Battista
"Il peccato"
L'introduzione ai commenti
della liturgia di domenica 20 presso la CdB di San Paolo,
a cura del gruppo Roma Sud-Est .
Leggi
Nota sulla terza
Assemblea ecumenica delle chiese
Mario Campli, della Cdb
di San Paolo, ha redatto una nota di riflessione sulla terza
Assemblea ecumenica delle chiese Sibiu 4-9 settembre 2007,
che non intende essere una specifica esegesi dei documenti
e neppure una completa ed esaustiva analisi dei comportamenti
di ogni singola componente della assemblea, ma una testimonianza
vissuta in full imersion, ad uso del Collettivo
europeo delle Cdb del quale Campli fa parte come rappresentante
delle Cdb italiane.
Leggi
Il battesimo
di Gesù
Commento introduttivo alle
letture della assemblea eucaristica di domenica 13 gennaio
nella CdB di San Paolo a Roma (Gruppo Marconi).
Leggi
La presentazione
del libro "Chi dite che io sia?"
Domenica 13 gennaio nella
CdB di San Paolo, i giovanissimi "autori" del libro, con
il supporto di alcuni ragazzi e ragazze più grandi, hanno
presentato il loro ultimo libro in forma di spettacolo.
Alcuni adulti e non poi hanno portato i loro commenti che
qui pubblichiamo:
Anonimo
piccola sorella Annunziata
di Gesù
Alice Corte
Misa Chiavari
Luigi Sandri
Il libro può essere richiesto via
mail all'indirizzo
cipax-roma@libero.it, via telefono o fax al numero
06.57287347 oppure scrivendo a
postmaster@cdbgiovani.it
o a s.toppi@alice.it
.
Festa di
comunione
Domenica 16 dicembre
nella comunità di San Paolo, a Roma, si è svolta la "Festa
di comunione" di Flora, Giulia, Margherita e Sofia.
Leggi il testo
della celebrazione e un
commento
di Sofia (11 anni)
Alle ragazzine Giovanni
Franzoni ha regalato, come sua abitudine, questa sua storia,
una specie di attuale midrash:
"Oggetti
smarriti"
Strada, autogestione,
amicizia liberatrice
Eucarestia del 11 novembre
2007 alla CdB di S. Paolo, curta dal gruppo Monte Sacro.
Leggi le letture
scelte, i commenti, le preghiere
Zaccheo, scendi
subito...
Commento alla lettura del
noto passo del Vangelo di Luca di domenica 4 novembre.
Dalla CdB di
S. Paolo: leggi
I dieci lebbrosi
Sul vangelo di domenica 14 ottobre dei
10 lebbrosi proponiamo un commento dalla CdB di S. Paolo.
Leggi da
Mario Campli
Solidarietà alla
Tavola valdese
La Comunità cristiana di base di san Paolo
in Roma nell'Assemblea eucaristica di domenica 26 agosto
ha inviato questo messaggio di solidarietà alla Tavola valdese.
Leggi il messaggio
Assunta 2007
Le riflessioni dei pochi
presenti alla celebrazione del 15 agosto 2007 alla comunità
di San Paolo.
Leggi
.
Relazione sul libro
di J. Ratzinger : “Gesù di Nazareth”
di Antonio Guagliumi
.... La domanda di Gesù
non si è spenta. Essa continua a essere rivolta a tutti
noi e chi in un modo, chi nell’altro, chi esplicitamente
e chi silenziosamente ha tentato qualche volta almeno di
dare o di darsi una risposta, cercando magari aiuto tra
gli “addetti ai lavori”. Fra gli interventi di rilievo apparsi
di recente in merito ci sono due libri: Quello di Joseph
Ratzinger, papa Benedetto XVI, intitolato appunto “Gesù
di Nazareth” e quello di Giuseppe Barbaglio: “Gesù ebreo
di Galilea”. .....
Leggi la relazione
Assemblee domenicali
"Accoglienza: comunità
di affetti"
Domenica 17 giugno, il
giorno successivo allo svolgimento del gay pride a Roma,
si è svolta presso la comunità di San Paolo, con la partecipazione
del gruppo "Nuova proposta" e della Rete Evangelica "Fede
ed omosessualità", una celebrazione eucaristica ecumenica
sul tema "Accoglienza: comunità di affetti".
Leggi i testi
della celebrazione
Leggi il commento
introduttivo
Natività di San Giovanni Battista
L'introduzione alla celebrazione
della CdB di S. Paolo nella festa della Natività di S. Giovanni
Battista.
Leggi
Commento alla liturgia
di Pentecoste
Dal gruppo Marconi della
CdB di San Paolo la traccia del commento introduttivo alla
liturgia della parola del giorno di Pentecoste ed una preghiera.
Leggi
Preghiere dalle CdB
Presentiamo una attualizzazione del "Padre
nostro" proposta da Fausto alla comunità di San Paolo.
Padre nostro
Commento alle letture
di domenica 20 aprile
Dalla CdB di S. Paolo un
commento alle letture di domenica 22 aprile.
Leggi
"La preghiera che svela l’idea che abbiamo di Dio"
I testi ed i commenti
introduttivi della celebrazione comunitaria di domenica
18 marzo, preparata e condotta dal gruppo di Montesacro.
Leggi
"POSSUMUS!"
Lettera aperta alla
Chiesa cattolica italiana della CdB di San Paolo
Di fronte all'imperversare
delle gerarchie ecclesiastiche a proposito di DICO, difesa
della famiglia e pressioni indebite sui parlamentari cattolici
italiani, la CdB di san Paolo "ha preso carta e penna" ed
ha scritto questa lettera aperta a tutta la Chiesa cattolica
italiana, cioè popolo di Dio e ministri, l'ha inviata a
moltissimi giornali ed agenzie.
Ha deciso anche di farla
pubblicare su "La Repubblica" (Giovedì 22 febbraio), come
inserzione a pagamento nell'edizione nazionale, visto che
più di una fuggevole citazione i giornali non hanno fatto.
La spesa è stata grande,
ma si spera che in questo modo il punto di vista della comunità
sulla vicenda possa arrivare ad un po' di persone. Anche
se la concomitanza della pubblicazione con la notizia della
caduta del governo hanno spostato l'attenzione dell'opinione
pubblica dall'argomento DiCo ed ingerenze vaticane.
Conseguenza della crisi
politica, la scomparsa della proposta di legge sui DiCo
dall'agenda parlamentare e, probabilmente, anche dal programma
di un prossimo governo.
Leggi la lettera
aperta
"Comunità
e ministeri"
Lasciamo a disposizione nel sito, per
sollecitare eventuali interventi delle CdB, la riflessione
della CdB di san Paolo sul tema "Comunità e ministeri" (testi
ed interventi), l'intervista a Franco Barbero su Viottoli
ed un contributo di approfondimento presente sul sito della
CdB di Chieri.
Leggi i testi
delle letture
Leggi gli interventi
sul tema
Leggi
l'intervista a don Franco Barbero
Leggi, sul sito della CdB di Chieri, una riflessione sui
"ministeri" tratta dal libro di Edward
Schillebeeckx "Il ministero nella Chiesa".
.
CdB di San Paolo: Eucaristia in ricordo
di Piergiorgio Welby
Domenica 7 gennaio la
celebrazione domenicale dell'eucaristia della CdB di San
Paolo è stata dedicata al ricordo di Piergiorgio Welby,
presenti la moglie Mina, la madre, la sorella e altri familiari
ed amici. La comunità aveva anche offerto, il 24 dicembre
scorso, alla famiglia la possibilità di celebrare il funerale
religioso, negato dal Vicariato di Roma; non essendo stato
ciò possibile per un insieme di motivi, la famiglia ha voluto
poter condividere con la comunità questo momento di ricordo,
di riflessione e di preghiera.
Della celebrazione pubblichiamo
la trascrizione dalla registrazione audio.
Leggi
Mutamenti: sofferenze, limiti
e percorsi dell’invecchiare
Questo è stato il tema
scelto per l'avvento dal gruppo di Montesacro della Comunità
di San Paolo. Nel seguito i testi per la liturgia ed i commenti
introduttivi alla celebrazione stessa ed al commento alle
letture.
Leggi
"Fedi e religioni, istituzioni
e appartenenza. Pratiche nella società attuale"
Dalla CdB di San Paolo, la scheda introduttiva
al terzo laboratorio che si terrà sabato 9 dicembre all'interno
del XXX Incontro Nazionale delle CdB.
Leggi
Commenti alle letture di
domenica 12 novembre
Dalla CdB di San Paolo
il commento
introduttivo alle letture preparato da Dea Santonico
e gli interventi, appropriati al contesto, sulle esperienze
del viaggio effettuato in Nicaragua la scorsa estate da
alcune ragazze e alcuni ragazzi della comunità (accompagnati
da alcuni adulti).
In ricordo di Miguel
"Miguel, 17 anni
circa, che veniva ogni giorno al movimento e seguiva regolarmente
la scuola. Quelle e quelli che ci hanno visitato in questi
ultimi tempi si ricorderanno di questo ragazzo tranquillo
e taciturno. Miguel voleva uscire dalla strada, era nella
lista di quelli che vogliono entrare nella casa che speriamo
di aprire in gennaio. Un mese fa era stato pestato a morte
dai sicari incaricati di eliminare le ragazze e ragazzi
di strada. E’ morto solo in ospedale. ...." Così scrive
Gerardo Lutte in una sua recente lettera (NdR:
vedi Notizie "Dall'Italia e dal mondo"). E con i
versi che seguono lo ricorda Molli, del gruppo di sostegno
ad Amistrada della CdB di San Paolo, che lo aveva conosciuto
in un suo viaggio la scorsa estate.
Leggi
La laicità ci interpella
Alcune riflessioni da Nino Lisi in vista
del XXX Incontro Nazionale CdB su: fede, appartenenza, secolarizzazione,
crisi della modernità, risposte alla globalizzazione e uscita
dalla crisi.
La proma parte, "Fede", è stata già pubblicata
come "In Primo Piano".
Leggi
La celebrazione del gruppo
donne della comunità
Domenica 29 ottobre 2006
l' Eucaristia comunitaria è stata condotta dal Gruppo donne
con la liturgia ed il commento introduttivo che presentiamo.
Leggi
I nomi di Gesù
uniscono o dividono?
Letture e commenti della Eucaristia del
22 ottobre 2006
Per domenica 22 ottobre
il gruppo "Montesacro" della comunità di San Paolo ha proposto
le letture, l'introduzione al tema ed un primo commento
che pubblichiamo.
Leggi
Notizie dal Brasile
Ci scrivono Romano Baraglia
e Lidia , della CdB di San Paolo, dal Brasile, dove si trovano
da qusta estate, a proposito di un progetto, realizzato
dal domenicano Giorgio Callegari, e seguito dall'Italia
da tanti gruppi tra cui anche la comunità romana:
Caro Berto,
sono andato con Lidia a visitare il Recanto Colonia Veneza,
progettato e realizzato dal domenicano Giorgio Callegari,
scomparso di recente. Allego le mie impressioni ...
Leggi
Gaza
di Giovanni Franzoni
La situazione in
Palestina, sempre più violenta e sempre più aggrovigliata,
chiede alle persone e alle comunità di “buona volontà” di
intervenire, alla luce di alcune evidenze, con umili e disinteressati
gesti che possano, senza la pretese di risolvere la situazione
politica, disintossicare le asprezze, ottenere delle tregue,
consentire di riprendere le trattative fra le parti interessate
e soprattutto alleviare la sofferenza della popolazione.
.....
....Continua
a leggere .......
Eucaristia del Corpus
domini
Riflessione del gruppo Roma
Sud-Est della Cdb San Paolo per l’eucaristia per la
festa del corpo e sangue di Cristo del 18 giugno 2006.
Leggi
Mario
Campli - CdB di San Paolo:
Testimoniare la
nostra fede laica
Laicità:
come se dio ci fosse o come se dio non ci fosse?
da Adista n. 1/2006
Laici
e cattolici
Contributo al percorso nazionale
verso il IV Convegno ecclesiale italiano di Verona
Scrive la CdB nella premessa:
.... In vista di tale
importante appuntamento, la Conferenza episcopale italiana
(Cei) ed il comitato ad hoc dell'incontro veronese hanno
invitato tutte le variegate strutture, presenze ed esperienze
ecclesiali cattoliche del nostro Paese ad offrire un loro
contributo per preparare al meglio l'evento, e favorire
un dialogo che, noi pensiamo, non potrà che essere aperto,
intenso e costruttivo.
Accogliendo volentieri tale invito – e come, per analoghi
appuntamenti, già aveva fatto in passato – anche la nostra
Comunità cristiana di base si è interrogata sul tema proposto,
riferendosi prima di tutto alle Sacre Scritture, e poi esaminando
la Traccia di riflessione in vista di Verona (pubblicata
il 29 aprile 2005 dalla commissione preparatoria presieduta
dal card. Dionigi Tettamanzi, arc. di Milano), e anche ripensando
alla propria stessa piccola storia; ed ora offre alla più
vasta comunità ecclesiale le sue riflessioni, i suoi interrogativi
e le sue proposte....
Scarica il documento (formato .pdf)
Introduzione alle letture
del giorno di Pentecoste
Riportiamo il commento introduttivo alle
letture dell'Eucaristia del giorno di Pentecoste, preparata
dal gruppo di Monte Sacro della comunità. In quel giorno
la comunità ha anche voluto ricordare Adriano Landini, che
ci aveva lasciato proprio un anno prima.
Leggi
Una riflessione sul vangelo di domenica
21 maggio
Proponiamo una delle riflessioni,
sul vangelo di Giovanni cap. 15, 15 , con cui il gruppo
Marconi-Magliana dela comunità ha introdotto l'eucaristia
di domenica 21 maggio.
Leggi
Commenti alla liturgia
di domenica 23 aprile
Il gruppo "Montesacro"
della comunità di San Paolo ha proposto le letture che alleghiamo
insieme ai commenti introduttivi da loro proposti per la
celebrazione eucaristica.
Leggi
Riflessioni sullo
svolgimento dell'assemblea eucaristica
Dall'ottobre 2005 al
marzo 2006 un gruppo di lavoro, formato con rappresentanti
di tutti i gruppi, tematici e territoriali, ha lavorato
per riflettere sullo svolgimento delle proprie assemblee
Eucaristiche.
Ne è uscito questo documento
conclusivo, che è stato proposto all'assemblea della comunità
e che vi proponiamo in lettura.
Leggi
Domenica delle Palme
Il Gruppo della Magliana,
responsabile della liturgia della domenica delle Palme,
ha proposto di unificare la liturgia della domenica con
la memoria dell’assassinio/martirio di Dietrich Bonhoeffer,
della quale ricorre il 9 aprile l'anniversario, con la selezione
di alcuni brani dei suoi fondamentali scritti dalle carceri
naziste; offendo l’una e l’altra alla riflessione più ampia
della comunità.
Leggi
Liturgia di domenica
2 aprile a cura del gruppo donne
Nel link la liturgia
proposta dal gruppo donne della comunità di San Paolo per
domenica 2 aprile.
Leggi
Documento del gruppo
biblico : Pregare, oggi, in una CdB
In una recente assemblea
la Comunità di S. Paolo ha convenuto nell'opportunità di
riassumere in alcune "schede", da pubblicare sul sito, la
situazione attuale della nostra ricerca su punti fondamentali
della ragione d'essere e sulla prassi delle CdB.
Lavoro impegnativo e di non breve
durata che dovrebbe auspicabilmente coinvolgere, su
tracce predisposte e con modalità da definire, tutte
le comunità che vorranno dare un contributo.
Continua a leggere
Introduzione alle letture di domenica
11 dicembre
Il commento del gruppo
Grottaperfetta della comunità di San Paolo al vangelo di
Giovanni (1,6-8.19-28) nella III domenica di Avvento.
Leggi
Introduzione alle letture di domenica
4 dicembre
Questo è il commento introduttivo
alle letture dell'Eucaristia di domenica 4 dicembre scorsa,
preparata dal gruppo di Monte Sacro della comunità.
In quel giorno era inatteso
e graditissimo ospite Thomas Balduin, vescovo emerito del
Brasile.
Leggi
Introduzione alle
letture di domenica 27 novembre
Domenica 27 novembre,
I di Avvento, Elisabetta ha riferito la riflessione del
gruppo Magliana al passo di Marco "State attenti, vegliate,
perché non sapete né il tempo né l’ora" con questo intervento.
Leggi
Introduzione alle letture di domenica
1 gennaio 2006
Il commento del gruppo
Magliana della comunità di San Paolo alle letture di
domenica 1 gennaio 2006 .
Leggi il commento
Introduzione al Vangelo
di domenica 22 gennaio
La chiamata
di Simone, Andrea, Giovanni e Giacomo secondo il vangelo
di Marco. Il commento introduttivo del gruppo Roma Sud-Est
della comunità di San Paolo.
Leggi
Liturgia di domenica 29
gennaio
Il gruppo Montesacro della
CdB di San Paolo ha curato la liturgia di domenica 29 gennaio
sul tema "Sacralità e laicità". Nel seguito l'introduzione,
le letture proposte sul tema ed il commento introduttivo
al dibattito comunitario.
Leggi
Introduzione alle letture
di domenica 5 marzo
Domenica 5 marzo il gruppo
di Monte Sacro della comunità di San Paolo ha preparato
ed introdotto l'eucarestia con questo commento alle letture
proposte sul tema "Fedi e religioni".
Leggi letture e commento introduttivo
Notizie dal gruppo biblico
Il gruppo biblico della
comunità di San Paolo da qualche mese sta leggendo alcune
lettere di Paolo seguendo la traccia e la filosofia del
libro di Giuseppe Barbaglio "Il pensare dell'apostolo Paolo".
Ci ha mandato questo commento.
Leggi
Ultime notizie dal Brasile:
Una lettera di Massimo Baraglia
Massimo Baraglia, un giovane
della CdB di San Paolo in Brasile per una esperienza di
volontariato, ci invia le sue notizie, comunicandoci così
le sue sensazioni.
Leggi la lettera
.
Giulio Girardi festeggia i suoi
80 anni insieme ai giovani della comunità di San Paolo.
Sabato 25 febbraio 2006
le ragazze ed i ragazzi della comunità di San Paolo hanno
organizzato una cena a sostegno di un loro progetto per
un viaggio di conoscenza e di impegno in Nicaragua durante
la prossima estate.
A questo viaggio parteciperanno
cinque giovani della Cdb di San Paolo, due ragazze della
CdB La Porta di Verona e due ragazze di Vicenza, queste
ultime figlie di volontari nel Nicaragua sandinista, come
alcuni degli adulti della comunità che li accompagneranno.
Capitando questa occasione
a due soli giorni dall’ottantesimo compleanno di Giulio
Girardi, che da molti anni fa parte della comunità, si è
colta l’occasione per invitarlo con un pretesto e festeggiarlo.
Un bel momento della festa
è stato quello dello scambio dei regali.
I giovani hanno donato
a Giulio una cornice fatta da loro, come alti oggetti di
artigianato che hanno realizzato e venduto per finanziare
la loro iniziativa, e hanno anche colto l’occasione per
consegnargli un bastone di legno scolpito dallo scultore
Ivo Rizzardi, che lo ha inviato a Giulio in ricordo del
suo incontro nel convegno delle CdB di Verona del 1980 ed
in segno di riconoscenza per quello che ha rappresentato
per lui e per tante e tanti allora giovani delle CdB.
Giulio che, tra i suoi
molteplici interessi e attività, si è impegnato per anni
sul terreno della solidarietà culturale con la rivoluzione
nicaraguense, ha voluto contraccambiare regalando ai giovani
viaggiatori il libro “Que linda Nicaragua?”, contenente
un epilogo da lui scritto, e lo ha dedicato loro con questo
ideale passaggio di testimone: “Alle nuove amiche ed
ai nuovi amici del Nicaragua e della resistenza popolare
che lo anima, con l’augurio che la loro vita sia riempita
di senso dall’esperienza della solidarietà”.
Proponiamo anche sull'argomento:
l'articolo
di Adista ,
l'articolo
di Vitaliano della Sala e la
lettera
di Domenico Jervolino pubblicati su
Liberazione
“FATE QUESTO
IN MEMORIA DI ME. Condividere il pane nell’Eucaristia e
nella vita” -Contributo della CdB di San
Paolo di Roma al Sinodo dei vescovi del 2005
(documento in formato Word)
«SE UNA CHIESA TESTIMONIA LA RISURREZIONE
DI GESÙ».
Contributo della comunità cristiana di San Paolo in Roma
al percorso nazionale itinerante verso il IV Convegno ecclesiale
italiano di Verona. (documento in formato pdf)