Intervista alla CdB delle Piagge
Adista intervista la CdB delle Piagge dopo il ritorno di Alessandro
Santoro son la comunità. Si parla anche del caso
Isolotto.
Leggi
L’arcivescovo Betori alle Piagge
Ad un mese dall’allontanamento forzato di don Alessandro
Santoro, il vescovo di Firenze si è finalmente recato in
visita alla Comunità delle Piagge, come questa
richiedeva ormai da tempo per poter avere un confronto
diretto in merito proprio a quel provvedimento duro e
immediato che la Comunità non può accettare né
condividere....
così scrive su "L’altracittà"
Jacopo
Menichetti.
La Comunità delle Piagge ha ricevuto dal vescovo di
Firenze, mons. Betori, che è andato a visitarla, un
indubbio riconoscimento.....
commenta Enzo Mazzi
su la Repubblica.
Firenze si moblita
E’ iniziato il digiuno organizzato dall’assemblea
cittadina autoconvocatasi la scorsa settimana in piazza
dei Ciompi per solidarizzare con la Comunità delle
Piagge e contestare la decisione del vescovo Giuseppe
Betori di allontanare don Alessandro Santoro dalle
Piagge e di rimuoverlo dalle cariche sociali
dell’associazione Il Muretto e delle cooperative Pozzo e
Cerro. L’iniziativa si svolge in Piazza San Giovanni a
Firenze, davanti al portone della Curia. I digiunanti
indossano una maglietta bianca con su scritto
“Solidarietà alla Comunità delle Piagge e a don
Alessandro Santoro” e distribuiscono volantini in
italiano e inglese con su scritto il perché di questa
azione nonviolenta. Enzo Mazzi propone che si convochi
il "Popolo di Dio" nelle forme previste dalla
collegialità conciliare o in altre forme opportune, per
dare un messaggio di speranza. Per informazioni sulle
altrte iniziative della Comunità
www.altracitta.org.
Leggi il testo del
volantino e quello di
Mazzi.
La storia continua
Domenica 1 novembre Don Santoro ha celebrato la sua
ultima Messa alle Piagge. Il Vescovo ha designato un
altro prete per il futuro ma già alcuni sacerdoti vicini
alla Comunità si sono impegnati a sostituire don Santoro
nelle prossime domeniche: don Paolo Tofani 8 novembre,
don Vitaliano Della Sala 15 novembre, don Raffaele
Palmisano 22 novembre, don Andrea Gallo 29 novembre, don
Andrea Bigalli 6 dicembre, don Armando Zappolini 13
dicembre, don Diego Fognini 20 dicembre. Decine di
messaggi di solidarietà a Don Santoro e alla Comunità
delle Piagge continuano ad arrivare da ogni parte. Fra i
privati cittadini, gruppi laici, cattolici e di altre
religioni, associazioni, esponenti politici,
intellettuali che per motivi diversi, hanno voluto far
sentire il proprio sostegno non solo ad Alessandro ma
all’esperienza umana, spirituale, sociale e politica che
anche grazie a lui è nata e cresciuta alle Piagge ci
sono
Mons. Gaillot con una lettera,
Luciano
Zannotti con un articolo sull’Unità e la
Comunità del Cassano con una lettera di
solidarietà.
Nel comunicare i
“turni” del Digiuno per le Piagge che continua a
staffetta fra membri della Comunità e amici di don
Alessandro il sito L’Altra città giornale della
periferia
www.altracitta.org
continua ad informare in tempo reale sulla vita della
Comunità e sulle sue numerose iniziative. Ecco alcuni
titoli:
“Arrabbiati e tristi, ma andiamo avanti”. Primo giorno alle
Piagge senza Alessandro. In 300 alla fiaccolata”
Primo giorno senza don Santoro alle Piagge la vita
sembra uguale. “Siamo tristi e arrabbiati, però andiamo
avanti”. La porta del centro sociale è aperta, all’
“isola del riuso” si aggiusta un televisore. L’amico
Cristiano Lucchi: “Alessandro non è un leader
carismatico, è uno di noi”
In Duomo durante la messa del Vescovo. “Alessandro Santoro
deve tornare”
Una protesta nonviolenta, rispettosa del luogo
Prima messa senza Santoro. Alle Piagge si prega per i preti
pedofili protetti dalle gerarchie ecclesiastiche.
Mentre Don Santoro va in esilio, apre alle Piagge “L’isola
che non c’è”
La repubblica di
Firenze fa una cronaca della protesta in duomo
Leggi
Solidarietà alla comunità delle Piagge e a don Alessandro
Santoro
Carissime/i,
facilmente avrete avuto modo di apprendere della sospensione
di Alessandro Santoro dalla cura pastorale della comunità
cristiana delle Piagge a Firenze. Noi, Segreteria Nazionale,
questa mattina abbiamo inviato un comunicato alla stampa
nazionale e un messaggio alla comunità “Le Piagge” che vi
alleghiamo. Certamente sarà una cosa positiva, se
condividete, far pervenire alla comunità e ad Alessandro
qualsiasi segno di stima, di incoraggiamento, di
solidarietà…
Un saluto caro a tutti
Per la Segreteria Tecnica Nazionale delle Comunità Cristiane
di base
Rosario
Appiano Gentile: 27.10.09
Leggi
comunicato stampa delle CdB
Leggi
altri messaggi
Lettera aperta a S.E. Giuseppe Betori della Comunità di base delle Piagge, 29/10/2009
"Scandalo e indignazione"
La Comunità di base delle Piagge riunita in assemblea al
centro sociale Il Pozzo nella periferia ovest di Firenze
ha espresso "scandalo e indignazione" per
l'allontanamento di Alessandro Santoro deciso dal
vescovo Giuseppe Betori, ma anche assicura che
"il
nostro lavoro sul territorio, condiviso e costruito
quotidianamente con gli abitanti del quartiere, e non
solo, va avanti....".
Leggi
Edizioni Piagge
A Firenze la Comunità di base delle Piagge ha dato vita
ad una casa editrice "indipendente e al tempo stesso schierata":
Edizioni Piagge, "L’idea un po’ folle e molto ambiziosa
di dare vita ad una nostra casa editrice – si legge nella
presentazione di Edizioni Piagge – deriva dall’esigenza,
sempre molto forte all’interno della comunità, di raccontarsi
e dunque di raccontare la vita e le vite di una come mille
e altre periferie". E di creare cultura, cioè narrare "esperienze
di vita e di pensiero nate all’interno della comunità o
in qualunque altra realtà del mondo, con l’obiettivo di
far emergere un nuovo modo di intendere le relazioni fra
le persone, i rapporti fra i cittadini e la città, l’economia,
le dinamiche sociali di partecipazione e di esclusione".
A chi crede e spera negli uomini"
Una lettera aperta della CdB delle Piagge e un invito ad organizzare a Firenze una "marcia della convivenza".
Leggi
InformaEcco un modo per poter sostenere la nostra comunità: Sul sito del concorso “eroe mai cantato”, www.eroemaicantato.org/, sono aperte le votazioni per i vari candidati al premio. Inviamo questa mail affinché moltissime persone votino per Don Santoro, tutti possono votare, da tutto il mondo,
purché abbiano a disposizione un computer. Si vota cliccando sul nome del candidato in alto a destra sulla home del sito. Il premio andrà a sostegno delle varie attività della comunità. Si può votare fino al 20 aprile.
Comunità Le Piagge
Accade alle Piagge
Dal Blog di Franco Barbero e da "La Repubblica" on line del 9 dicembre 2007:
"Nella parrocchia di base delle Piagge succede un fatto interessante che finora, un po’ in solitudine, avveniva solo nella nostra comunità di Pinerolo.
Sandra e Fortunato che vivono insieme da oltre 10 anni vogliono sposarsi. Nulla di strano. Ma lei è transessuale. Dopo un lungo cammino psicologico è stata operata a Londra: ora si sente pienamente donna.
Sandra e Fortunato sono credenti e si sono stabiliti alle Piagge dove don Santoro e la comunità li hanno accolti con gioia."
Continua a leggere
Da Repubblica on line:
Clamorosa iniziativa di don Alessandro Santoro, che annuncia lo sciopero della fame
davanti a Palazzo Vecchio. "Bisogna dare un segno profondo a questa città"
Firenze, sacerdote digiuna
contro l'ordinanza sui lavavetri
FIRENZE - Un sacerdote fiorentino, Alessandro Santoro, ha indetto una protesta clamorosa: uno sciopero della fame, contro l'ordinanza sui lavavetri di Palazzo Vecchio.
Don Santoro - animatore della Comunità delle Piagge, quartiere alla periferia della città - questa mattina si è piazzato all'ingresso di Palazzo Vecchio. Che oggi ospita il convegno "Verso una società multiculturale", promosso dal Ministero dell'Interno e dall'Anci. Il sacerdote ha con sé un cartello con la scritta ''oggi digiuno per l'immediato ritiro dell'ordinanza sui lavavetri''.
''Bisogna dare un segno profondo a questa città - ha spiegato ai giornalisti - per far capire che così non si può andare avanti''. E sulla conferenza, ha aggiunto che ''qualcuno dovrebbe avere il coraggio di dire che forse i lavori non dovrebbero continuare, finché l'ordinanza sui lavavetri non sarà ritirata''.
(
21 settembre 2007
)
“Dentro le storie”Cdb delle Piagge
La comunità di base le Piagge venerdì dalle 17:00 alle 19:30 all’interno di “Terra Futura”, presenta il progetto “Dentro le storie”, con cui si propone di raccogliere e portare a conoscenza esperienze di disagio emarginalità vissute nella periferia. Nel primo libro “ I due volti dell’innocenza, edito da “Sensibili alle foglie”, Mimmo de Simone racconta la sua vita, trascorsa per un tempo infinito dentro una cella, attraversando con le sue parole gli ultimi trent’anni di storia di questo paese, dentro carceri e Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Nel secondo volume “Il volo”, edito da Diple edizioni, Sandra Alvino ripercorre il suo difficile cammino. Ieri uomo, oggi donna, l’autrice racconta una storia di diversità ed emarginazione, di pregiudizio e di forza di volontà, grazie alla quale è riuscita a mantenere intatta la propria identità e la propria dignità. Con il libro “Dentro… le storie” la Comunità inizia la propria attività editoriale.E’ il tentativo di dar voce all’umanità chiusa dentro le mura di Sollicciano. Parole e storie dei detenuti, raccolte dal gruppo carcere della Comunità delle Piagge. Interverranno alla presentazione don Alessandro Santoro, Susanna Agostini, Sandra Alvino, Ornella De Zordo, Jacopo Menichetti, Massimo Caponnetto.
Commercio equo e solidale con la CalabriaScrive Dario della Comunità delle Piagge di Firenze:
Essendo di origine calabrese, la mia famiglia ha dei terreni lungo la costa jonica con alberi di mandarini, che anche quest'anno hanno prodotto circa 40 quintali di mandarini varietà clementine, coltivati senza l'uso di pesticidi e sostanze chimiche. Piccoli produttori locali di questo tipo sono molto frequenti nella zona, e abitualmente si vende il tutto ai grossisti. Lo scorso anno questi ultimi hanno fatto cartello.
Leggi
Alessandro Santoro, prete delle Piagge in Firenze, scrive allo Spirito Santo
Caro Spirito Santo, mi rivolgo a te che sei datore di vita e soffio di speranza per l’umanità intera perché tu possa penetrare nelle stanze del potere ecclesiastico per restituire quell’”alito di vita” e di profonda compassione nel cuore di questo nuovo Papa e del suo entourage perché imparino ad ascoltare la tua voce e non continuino, una volta per tutte, a farsi trascinare nei tatticismi e negli intrighi di .....
Leggi