Come il papa apre la porta agli integralisti

di Isabelle de Gaulmynin “La Croix” del 26 gennaio 2009 Il decreto voluto da Benedetto XVI che revoca la scomunica dei quattro vescovi integralisti ordinati nel 1988 da monsignor Lefebvre pone sei problemi fondamentali. Questo decreto significa il ritorno alla piena comunione degli integralisti?No, riguarda solo i quattro vescovi. Come

Continua a leggere

Testamento biologico legge incostituzionale

di Umberto Veronesiin “Corriere della Sera” del 26 gennaio 2009 Caro direttore, domani inizierà il dibattito in Parlamento sulle proposte di legge sul Testamentobiologico, uno strumento di autodeterminazione del paziente per il quale mi batto da annifacendomi portavoce di migliaia di cittadini, di malati, dei loro familiari e di liberi

Continua a leggere

Guarire dai pregiudizi

Nuova PropostaVia dei Banchi Vecchi 116, Romawww.nuovapropostaroma.it COMUNICATO STAMPA N°1 DEL 2009Perché, invece di profondere tante energie nel tentativo di “guarire” gli omosessuali (tentativo sterile, soprattutto perché l’omosessualità non è da considerarsi una malattia, secondo l’opinione ufficiale della comunità scientifica), non cerchiamo tutti insieme di guarire dai pregiudizi? Roma, 26

Continua a leggere

IL PAPA CHE PREFERISCE DIMENTICARE LA SHOAH

di VITO MANCUSOda La repubblica 26 gennaio 2009 UNA cosa dev’essere chia­ra: negare che un crimine sia avvenuto significa commetterlo di nuovo. Ed è quello che fa sua eccellenza monsignor Richard Williamson, vescovo lefebvriano ora pienamente cattolico grazie al­la clemenza di Benedetto XVI, col negare l’esistenza delle ca­mere a gas

Continua a leggere

Ricostruire la sfera pubblica e gli spazi della politica

Patrizia Politelli www.womenews.net Pubblichiamo il testo della relazione che Patrizia Politelli ha tenuto al primo degli incontri seminariali che si terranno alla Casa Internazionale delle Donne di Roma e che avranno periodicità mensile. Al primo incontro che si è tenuto il 26 gennaio Patrizia Politelli ha aperto i lavori con

Continua a leggere

Come mai gli uomini si sottraggono ad un dibattito su stupro, violenza sessuale, prostituzione?

Vantaggi e svantaggi dell’essere patriarchi di Lidia Menapace Tra le cose che mi colpiscono, c’è la marmorea “oggettività” dei maschi quando parlano di stupro, eppure li riguarda. Ma no, rispondono in coro, noi non siamo stupratori! Nemmeno io sono prostituta, ma la prostituzione mi concerne, mi obbliga a riflettere, a

Continua a leggere