Piccole apocalissi. Le possibili vie d’uscita dal capitalismo dei disastri

di Ugo Matteida www.ilmanifesto.it “Per affrontare adeguatamente la situazione, il pensiero critico deve guardare con rinnovato interesse le passate esperienze di autogestione”. La gestione dell’attuale fase di convulsione capitalistica offre una nuova importante occasione di saccheggio. La giornalista e studiosa Naomi Klein, in un recente editoriale, mostrava le impressionanti analogie

Continua a leggere

SU ETICA ED ECONOMIA

di Fulvio Papida www.emigrazione-notizie.org Sulla “crisi finanziaria” ormai sono visibili alcune letture possibili che cercherò di riassumere nell’essenziale. Da un punto di vista rigorosamente teorico essa ha mostrato contemporaneamente il volto anarchico (nel senso che non ha una legge esterna alla propria riproduzione) e spontaneamente paranoide (nel senso che non

Continua a leggere

Cecchini israeliani sparano a donne e bambini

da www.terrasantalibera.org Colloquio telefonico della nostra Redazione con Vittorio Arrigoni e la giornalista Angela Lano (InfoPal) da Gaza Verso l’ora di pranzo siamo riusciti a contattare e parlare con Vittorio Arrigoni, a Gaza, e con lui anche la giornalista italiana Angela Lano (dell’Agenzia InfoPal), che preferiremmo, come contribuenti, di gran

Continua a leggere

Capire la catastrofe di Gaza

di Richard Falkda www.riforma.it Pubblichiamo qui di seguito ampi stralci di una testimonianza che ci sembra importante. È di Richard Falk, ex-professore di diritto internazionale alla Princeton University (Usa), attualmente monitore Onu, responsabile dei diritti umani nei territori occupati, Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme-est ed è apparsa sul sito http: //www.

Continua a leggere

“Quell’Italia che ignora il Brasile”

di Fabio Portada www.musibrasil.net Le relazioni del governo italiano con il paese verdeoro sono inadeguate in rapporto al ruolo internazionale di quest’ultimo. E carente appare anche l’attenzione per la comunità italobrasiliana. Se il 2008 è stato l’anno della visita del presidente Lula in Italia, il 2009 sarà quasi sicuramente l’anno

Continua a leggere