L’Osservatore contro la teoria del gender “La diversità uomo-donna ha perso valore”

di Alessandra Longoin “la Repubblica” dell’8 marzo 2009 Otto marzo: l’Osservatore Romano usa questa data per mandare un messaggio chiaro, per opporsi,«con fondatezza e ragione», scrive in prima pagina Lucetta Scaraffia, penna voluta dalla gestioneRatzinger, alla «teoria artificiosa del gender». Che la festa di oggi sia anche questo: «Una buonaoccasione

Continua a leggere

In un mondo che è cambiato, inventare nuove resistenze

colloquio con Liliane Kandel, a cura di Josyane Savigneauin “Le Monde” dell’8 marzo 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) Il femminismo oggi? Non solo non è morto, ma si può dire che, in un certo senso, ha vinto.Esattamente come il maggio ’68. E, esattamente come il maggio ’68, ha indotto dei cambiamentiprofondi, forse

Continua a leggere

Il catalogo dei reati etnici

di Gad Lernerin “la Repubblica” del 7 marzo 2009 Per conservare udienza (o meglio: audience), non più solo i politici ma anche gli studiosi ormairischiano di assoggettarsi al “clamore” della cronaca.Così l’inchiesta sul cosiddetto “stupro di San Valentino” nel parco romano della Caffarella hascatenato un uso capzioso, falsamente oggettivato, della

Continua a leggere

Tra 11/9 e Ruanda. L’incidente dei processi che non s’hanno da fare

di Pino Cabrasda www.megachip.info Erano due donne coraggiose. Si trovavano entrambe coinvolte nel tentativo di far partire dei processi su due distinte vicende di stragi, due casi terribili e pieni di implicazioni politiche, molto scomode per certi poteri, ossia le stragi dell’11 settembre 2001 e le stragi in Africa centrale.

Continua a leggere

“L’atteggiamento del Vaticano ha del dilettantesco”

intervista a Alphonse Borras, a cura di Josyane Savigneauin “Le Monde” del 7 marzo 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) Vicario generale della diocesi di Liegi, Alphonse Borras è professore di diritto canonicoall’Università cattolica di Lovanio dal 1996 e insegnante alla facoltà di diritto canonico all’InstitutCatholique di Parigi. A differenza di Hans Küng,

Continua a leggere