Viaggio nei campi rom alla periferia della capitale, dove la miseria si mescola con l’illegalità. E si crea una polveriera

di Giampaolo Visettida www.repubblica.it Non tutti, ma quasi, e tanto. Molti ragazzini hanno gli occhi liquidi della cocaina. È un ghettoconosciuto, lasciato a se stesso e oltre il raccordo anulare ce ne sono altri. La periferia di Roma, con53 campi censiti e una massa di rom in fuga da sgomberi,

Continua a leggere

PAPUA: RIPRENDE LA LOTTA PER L’INDIPENDENZA

di Eugenio Roscini Vitalida www.altrenotizie.org Di solito la Papua occidentale si associa all’immagine di luoghi remoti e selvaggi, aspre montagne ricoperte da una giungla fitta e rigogliosa e grandi isole circondate da straordinari arcipelaghi. Una diversità sopravvissuta all’evoluzione dei tempi, un mondo a parte ricco di simboli e tradizioni, dove

Continua a leggere

ESPRIMERE OPINIONI SI PAGA CON LA SOSPENSIONE

da Adista Documenti n°32 del 21 marzo 2009 È certamente un segno dei tempi la sospensione dal ministero sacerdotale di Luiz Couto, prete dell’arcididiocesi di Paraíba e deputato federale del Pt (Partito dei lavoratori). Di tempi che molti vorrebbero lasciarsi il prima possibile alle spalle. Il provvedimento è stato adottato

Continua a leggere

QUANDO L’EDUCAZIONE VIENE DAL MANGANELLO

di Mariavittoria Orsolatoda www.altrenotizie.org Certo non è più lo tsunami che a novembre ha paralizzato la capitale ma l’Onda studentesca c’è ancora, e imperterrita si ostina a sfilare, gridando il suo “no” ai piani di ristrutturazione promossi dalla riforma Gelmini. Mercoledì la Cgil ha indetto una manifestazione per ribadire la

Continua a leggere

Coppie di fatto, no al ricongiungimento

da http://www.stranieriinitalia.it La Cassazione: “L’Italia non equipara l’unione al matrimonio”. Bocciato il ricorso di una coppia omosessualeLe coppie di fatto non hanno diritto al ricongiungimento familiare, anche se la loro unione è riconosciuta nel paese d’origine del cittadino straniero. Lo ha ribadito la Prima sezione civile della Cassazione, bocciando (con

Continua a leggere

IN POCHE SEMPLICI PAROLE

di Antonella Litta Quali sarebbero gli effetti della realizzazione di un mega-aeroportonell’area termale del Bulicame a Viterbo? In poche parole: 1. Impatto locale sull’ambiente: devastazione dell’area termale delBulicame, un bene naturalistico, storico-culturale, terapeutico, economico,sociale e simbolico peculiare e insostituibile. Una vera e propriacatastrofe ambientale e civile. 2. Impatto globale sull’ambiente:

Continua a leggere