Rom e Sinti colpiti dal sisma discriminati anche dalle strutture di accoglienza

di Everyonegroupda http://www.emigrazione-notizie.org I cittadini de L’Aquila e dei comuni colpiti dal sisma piangono i loro morti e coloro che sono rimasti senza casa cercano accoglienza presso alcuni alberghi ed ostelli. Fra di loro, alcune famiglie Rom, che vivevano in ripari di fortuna e che sono state colpite con la

Continua a leggere

Per la guerra i soldi non mancano

di Enrico Piovesanada www.peacereporter.net Mercoledì scorso, due giorni dopo il terremoto in Abruzzo, le Commissioni Difesa di Senato e Camera hanno espresso parere favorevole sul piano governativo per l’acquisto di 131 caccia-bombardieri F-35 e per l’ampliamento della base aerea di Cameri (Novara) dove i velivoli verranno assemblati. Un piano di

Continua a leggere

Piano casa, spuntano le norme antisismiche

di Silvana Santoda www.ecodallecitta.it Il piano del governo sugli aumenti di volumetria delle abitazioni, o “piano casa” che sarà discusso nel Consiglio dei ministri di venerdì prossimo, dovrebbe subordinare la concessione del premio di cubatura a interventi antisismici. Probabile anche l’applicazione di sgravi fiscali a chi metterà in sicurezza la

Continua a leggere

Di fronte allo sconcerto dei cattolici, un concilio Vaticano III s’impone

di Olivier Bobineau e Jean-Pierre Mignardin “Le Monde” dell’11 aprile 2009 (traduzione: http://www.finesettimana.org/) Dopo la faccenda della riabilitazione dell’antico messale della messa per i tradizionalisti nel luglio 2007, contenente una preghiera antiebraica per il Venerdì Santo, dopo la revoca della scomunica di quattro vescovi integralisti il 24 gennaio, seguita dal

Continua a leggere

La prevenzione che non c’è

di Roberto De Marco, ex direttore del servizio sismico nazionaleda http://www.megachip.info/ Le macerie dell’ultimo terremoto costituiscono uno scenario immutabile nel tempo, lo sfondo sul quale più o meno si rappresenta lo stesso copione, almeno sul piano della espressione di intenzioni. Si promette il rapido superamento dell’emergenza fino al raggiungimento di

Continua a leggere