CHRYSLER-FIAT: BANCAROTTA CONTROLLATA, POI LA PROPRIETÀ AI LAVORATORI

di Luca Mazzucatoda www.altrenotizie.org La più grande cooperativa del mondo: questo il futuro della Chrysler, una volta ultimata la procedura di bancarotta. L’annuncio tanto atteso è stato fatto giovedì in diretta da Barack Obama, che ha decretato l’apertura di una “bancarotta chirurgica” per l’azienda automobilistica. In questo modo, la proprietà

Continua a leggere

Sequestri di padroni

di Alessandro Cisilinda Galatea European Magazine «Mi rivolto, dunque siamo. La storia prodigiosa qui evocata è la storia dell’orgoglio europeo». Le parole di Albert Camus sembrano tornare d’attualità con l’escalation di sequestri che stanno bersagliando i dirigenti d’azienda in Francia. L’istinto individuale che trova sbocco nell’altrettanto spontanea rabbia collettiva. Non

Continua a leggere

Usa, la crisi restringe le città

di Alessandro Ursicda www.peacereporter.net Le fabbriche licenziano in massa o chiudono, le case perdono valore e vengono abbandonate, i quartieri perdono abitanti. Già vittima di dinamiche economiche in atto da anni, ulteriormente colpite dalla recessione attuale, alcune città americane hanno intenzione di combattere la loro crisi accettando il fatto compiuto;

Continua a leggere

CRIMINI DI GUERRA: PROCESSO A ISRAELE

di Stefania Pavoneda www.altrenotizie.org La Corte Suprema d’Israele ha formulato una serie di accuse ai comportamenti dei vertici militari nazionali durante l’operazione “Piombo Fuso”. All’indomani di elezioni che hanno spostato a destra il quadro politico dello stato ebraico e a fronte di un compatto consenso dell’opinione pubblica alla guerra lampo

Continua a leggere

OBAMA ALLA CASA BIANCA: 100 GIORNI DI LUCI ED OMBRE

di Michele Parisda www.altrenotizie.org La reazione nei confronti degli eccessi dell’ultraliberismo e della deregulation sfrenata degli ultimi tre decenni che ha condotto il sistema finanziario americano e planetario sull’orlo del baratro, ha suggerito più di un confronto tra gli inizi della presidenza di Franklin Delano Roosevelt nel 1933 e quella

Continua a leggere