Usa: messaggi contrastanti nella lotta al terrorismo e sui diritti umani

di Amnesty Internationalda www.womenews.net “I provvedimenti presi entro le prime 48 ore dall’insediamento, e cioè chiudere Guantánamo entro un anno, porre fine alle detenzioni segrete ad opera della Cia e spezzare il clima di segretezza che copriva l’operato dell’amministrazione Bush, sono stati molto positivi” – ha affermato Irene Khan, Segretaria

Continua a leggere

Gli «esodi transcontinentali»: un dramma dello “sviluppo”

di Simone Jaccada http://www.lucidamente.com/ Intervista a Maurizio Pallante nel corso della presentazione del suo nuovo saggio-inchiesta su Decrescita e migrazioni Ideatore del Movimento della Decrescita felice e fondatore del Comitato per l’uso razionale dell’energia, Pallante ci ha rilasciato un’intervista nella quale, oltre a spiegarci il significato del saggio, ci ha

Continua a leggere

Cronache dal Regno d’Italia: la politica torna a corte –

di Aramcheckda www.megachip.info Definitivamente l’Italia è monarchica, dopo poco più di 60 non sempre gloriosi anni, salutiamo con un pizzico di malinconia la Repubblica. L’Italia torna monarchica, culturalmente monarchica più di quanto non lo fosse stata dopo il Risorgimento. Né costituzionale né statutaria, il modello è autenticamente medioevale. Il corpo

Continua a leggere

LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE

di Carlo Bertanida http://carlobertani.blogspot.com Secondo il gen. Rosario Castellano – comandante del contingente italiano in Afghanistan – tutte le procedure e le regole d’ingaggio sono state rispettate. Ed è morta una bambina afgana.Ascoltiamolo, in una dichiarazione che ha rilasciato ad una commissione parlamentare italiana appena giunta, per una coincidenza, in

Continua a leggere

La questione energetica come questione politica

di Pierfranco Pellizzettida il Secolo XIX, 26 aprile 2009 Di questi tempi riprende in varie sedi il dibattito sulla questione energetica. Secondo modalità che continuano a evidenziare una sorta di persistente pigrizia intellettuale. Chi scrive non è nuclearista e neppure anti-nuclearista, non crede nelle virtù salvifiche delle “rinnovabili” ma neppure

Continua a leggere

Sobrietà. Il consumo responsabile al tempo della crisi

di Chiara Saracenoda http://www.repubblica.it/ Diversi indicatori segnalano che la crisi economica, arrivata direttamente o anche solo temuta, nei bilanci famigliari ha prodotto un sensibile rallentamento dei consumi primari. Ciò riguarda lefamiglie e gli individui che hanno poco margine di manovra, perché non sono state in grado dirisparmiare e/o perché non

Continua a leggere