Istituzioni umiliate

di Nadia Urbinatida www.repubblica.it Cento deputati piacciono più di seicento al nostro presidente del Consiglio. Non c’è da stupirsi, perché corromperli o assoldarli o semplicemente metterli d’accordo con i suoi propri interessi sarebbe certamente meno costoso e più semplice. La relazione tra assemblee numerose e sicurezza della libertà l’avevano ben

Continua a leggere

I respingimenti forzati sono gravi violazioni del diritto d’asilo, delle norme nazionali, comunitarie e internazionali

di Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione I ripetuti rinvii forzati in Libia con navi italiane di migranti rintracciati nelle acque vicine a Lampedusa sono gravi violazioni del diritto d’asilo e dei diritti fondamentali della persona previsti dalle norme nazionali, comunitarie e internazionali. L’ASGI invia esposti alla Commissione europea e

Continua a leggere

L’AMORE, UN DIRITTO “DIVINO”. ANCHE PER I GAY

di Ludovica Eugenioda www.adistaonline.it “Se diciamo che Dio è amore”, come si spiega che “le religioni del mondo, come il cattolicesimo, possano dire a milioni di persone gay che devono vivere per tutta la vita senza alcuna espressione dell’amore fisico, genitale di quell’amore?”. L’interrogativo proviene da una delle figure più

Continua a leggere

Vivere ai margini. Omosessualità: per una antropologia inclusiva

di Christian Albinida “Mosaico di pace”, maggio 2009 La posizione del magistero cattolico sulle omosessualità deriva da un’antropologia teologicapresentata nella Lettera Homosexualitatis problema della Congregazione per la Dottrina della Fede(1 ottobre 1986). Poiché Dio crea a sua immagine e somiglianza l’uomo, come maschio e femmina,le creature sono chiamate a rispecchiare,

Continua a leggere

Oltre la legge di natura

di Giannino Pianada “Mosaico di pace”, maggio 2009 Le grandi tematiche etiche che sono oggi al centro del dibattito pubblico nel nostro Paese (e chevengono solitamente qualificate come “eticamente sensibili”) esigono, per essere seriamenteaffrontate, un approccio globale di carattere culturale. Le differenti soluzioni che ad esse si dannonon dipendono, infatti,

Continua a leggere

Il bicentenario della non indipendenza

da www.peacereporter.net Tra il 2009 e il 2010 nove paesi dell’America Latina – Messico, Argentina, Bolivia, Ecuador, Paraguay, Cile, Venezuela, El Salvador e la Colombia – celebrano il bicentenario dell’indipendenza dalla Corona spagnola. Per capire il senso storico, sociale, culturale che ha questo appuntamento per un continente in piena e

Continua a leggere

OBAMA VERSO IL COMPROMESSO SULLA RIFORMA SANITARIA

di Michele Parisda www.altrenotizie.org L’entusiasmo con cui Obama aveva annunciato fin dall’inizio della sua campagna elettorale la volontà di riformare l’intero sistema sanitario americano, per giungere ad una copertura universale in tempi relativamente brevi, sta rapidamente scemando di fronte all’azione di molteplici fattori. La mancanza di chiarezza mostrata dal neo-presidente

Continua a leggere

Irlanda: pubblicato il rapporto della Child Abuse Commission sugli abusi infantili nelle scuole cattoliche

di Beatrice Ippolitoda www.womenews.net Scandalizza e a fa discutere il rapporto pub­blicato dalla Child Abuse Commission, la commissione di indagine istituita in Irlanda nel 2000 su input governativo per in­dagare le storie di abusi di mino­ri nelle scuole affidate a ordini re­ligiosi maschili e femminili nel Paese. Suscita orrore il

Continua a leggere

IN BIBLIOTECA NESSUNA CENSURA

di Mauro GuerriniPresidente dell’Associazione Italiana Biblioteche L’Associazione Italiana Biblioteche denuncia il tentativo in atto di censurare per via giudiziaria il diritto/dovere delle biblioteche a documentare tutti gli aspetti della vita e del costume contemporanei. L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) denuncia con forza il tentativo in atto da parte di alcuni esponenti

Continua a leggere