Obama e la guerra infinita

Michele Paris www.altrenotizie.org Alla vigilia del tredicesimo anniversario degli attacchi dell’11 settembre, il presidente Obama ha ufficialmente annunciato l’apertura di una nuova avventura bellica che consegna sempre più gli Stati Uniti a uno stato di guerra permanente. Oggi come nel 2001, le giustificazioni per l’ennesimo intervento all’estero sono apparentemente legate

Continua a leggere

Brasile, terminati i Mondiali la polizia riprende il massacro dei giovani

Guilherme Boulos Home Guilherme Boulos ha trentadue anni, è professore di psicoanalisi e membro del coordinamento nazionale del Movimento dei lavoratori senza tetto. Attivo anche nel Fronte di resistenza urbana (è autore del libro “Perché noi occupiamo: un’introduzione alla lotta dei senzatetto”) ha scritto un reportage sulla violenza della polizia

Continua a leggere

Ebola, lo specchio del mondo. Se la vita degli africani non vale niente

Claudia Fanti Adista Documenti n. 30 del 06/09/2014 Finché di ebola morivano gli africani, nessuno se ne interessava. Ma è bastato che venissero contagiati due medici statunitensi e un missionario spagnolo attivi in Liberia perché il virus conquistasse le prime pagine di tutto il mondo – aumentando ulteriormente l’isteria anti-migranti

Continua a leggere

Un cattolico in politica: don Ciotti contro la mafia di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Si scrive molto in questi giorni sulle minacce contro Ciotti pronunciate da Totò Riina. Mi pare pienamente condivisibile l’opinione di Simona Mafai che, su www.mezzosecolo.it, scrive: le dichiarazioni “rubate” al capomafia Totò Riina, mi lasciano alquanto perplessa. Strabiliante sembra, infatti, l’efficienza del sistema che ha consentito, durante

Continua a leggere

La Costituzione non si gioca ai rigori di R.LaValle

Raniero La Valle Il Fatto Quotidiano, 28 agosto 2014 Mi associo alla richiesta del “Fatto” che siano sostenute solo riforme che rispettino lo spirito dei Costituenti per una vera democrazia partecipata. A tal fine è supremo interesse della Repubblica che il processo di revisione costituzionale sia interrotto e che il

Continua a leggere

Come educare gli elettori di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Da storico che studia con particolare attenzione la politica italiana, nel corso delle mie ricerche d’archivio ho scoperto una seconda lettera indirizzata al figlio da un uomo politico (anche questa volta la firma è illeggibile) che, come risulta dal contesto, era all’apice della carriera una cinquantina d’anni

Continua a leggere

Femminismo: perché è legato alla nonviolenza di M.Lanfranco

Monica Lanfranco http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Provo a raccontare prima dell’inizio del seminario di Officina dei saperi femministi ad Altradimora che si svolgerà dal 5 al 7 settembre, alcuni dei pensieri che condividerò con chi parteciperà. Intanto, la novità in questo sesto anno di attività: la presenza degli uomini, sempre accolti, ma quest’anno

Continua a leggere