Le comunita’ di base in italia: un appuntamento significativo di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://approccicritici.blogspot.it/ Le comunità di base si ritrovano: il mondo del post-concilio, una vera e propria costellazione di esperienze locali e di sforzi comuni e di impegno civile, si è dato appuntamento a Roma, dal 6 all’8 Dicembre, sulla “povertà evangelica” in una “società violenta”. Il tema è davvero

Continua a leggere

Praticare l’accoglienza reciproca e la riconciliazione di I.Montini

Ileana Montini www.italialaica.it Musulmani, musulmane, cristiani e cristiane rappresentano oggi oltre la metà della popolazione mondiale. La pace e il dialogo fra queste religioni è dunque fondamentale per la pace mondiale. Bisogna allora puntare su ciò che unisce queste religioni piuttosto che su quello che divide. Tratti fondamentali, da cui

Continua a leggere

Il vescovo di Partenia Jaques Gaillot quattro giorni alla comunità delle Piagge

Venti anni dopo la Comunità delle Piagge incontra di nuovo il vescovo di Partenia Jacques Gaillot, già vescovo di Evreux, in visita nel quartiere da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Gaillot nominato dal Vaticano per le sue posizioni scomode vescovo della diocesi virtuale di Partenia, in Algeria, ha trasformato

Continua a leggere

Il sogno di una civiltà planetaria. Per non abbandonare la speranza di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 38 del 01/11/2014 È la causa per la quale ha lavorato tutta la vita: «quella dei poveri che gridano giustizia e liberazione» e «quella della Terra che distruggiamo sistematicamente da diversi secoli a questa parte». Ed è a questa causa che il teologo brasiliano Leonardo

Continua a leggere

Iran, cosa muore con Reyhaneh di M.Lanfranco

Monica Lanfranco http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Sono migliaia le donne e le bambine che muoiono per la violenza che subiscono in famiglia (più spesso) o per mano di sconosciuti ogni giorno sul pianeta, nel silenzio o nel disinteresse del loro paese e della comunità internazionale. Il pensiero è insopportabile, così come lo è

Continua a leggere

La paziente rivoluzione di Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Non è vero che Francesco sia stato zitto, nelle due settimane del sinodo. Nelle omelie mattutine a Santa Marta martellava ogni giorno gli zelanti della tradizione, quelli che caricano sugli uomini fardelli insopportabili, quelli che hanno solo certezze e nessun dubbio, gli stessi contro cui si è

Continua a leggere

Un sinodo fraterno, oltre le diversità

Claudio Paravati www.riforma.it 21 ottobre 2014 in chiusura del Sinodo dei vescovi sul tema della famiglia l’Agenzia stampa NEV ha intervistato, per il quotidiano online Riforma.it), Valérie Duval-Poujol, teologa battista, unica donna degli otto “delegati fraterni” presenti al Sinodo. Qual è stata la sua impressione del Sinodo? Tre cose mi

Continua a leggere