“Prendiamo atto, ma l’Italia è uno Stato laico”

Maria Teresa Martinengo http://www.lastampa.it 3 novembre/2014 «Prendiamo atto delle posizioni del cardinale Poletto. Sono posizioni che non ci stupiscono e soprattutto non ci spaventano perché le leggi le fa lo Stato e non la Chiesa, non viviamo in uno stato confessionale e la laicità resta uno dei valori fondanti in

Continua a leggere

Apre a Scicli il centro di accoglienza della FCEI. Tra qualche protesta e molta solidarietà

Ingrid Colanicchia www.adistaonline.it Sta per aprire i battenti, a Scicli, il centro di accoglienza Mediterranean Hope–Casa delle culture, iniziativa messa in piedi dalla Federazione delle Chiese evangeliche (Fcei) con i fondi 8 per mille della Chiesa valdese e metodista, che si propone come polo di iniziative di solidarietà rivolte ai

Continua a leggere

Fatto privato o sociale? Eutanasia e suicidio assistito, fra compassione e libera scelta

Federica Tourn www.riforma.it Un convegno organizzato a Torino dalla Consulta di Bioetica affronta la riflessione sulla morte volontaria, a partire dal caso di Brittany Maynard «Il suicidio è certamente una decisione individuale ma se qualcuno ti aiuta a morire non è più un fatto privato ma sociale. Può la società

Continua a leggere

Ragionando d’amore-sesso-potere e violenza

Rosanna Marcodoppido www.womenews.net In presenza di una diffusa e persistente incultura dei sentimenti, si sente il bisogno di mettere un po’ d’ordine ai pensieri e alle emozioni di fronte alla difficoltà di trovare le parole giuste quando si tratta di analizzare e cercare di capire le dinamiche presenti in quelle

Continua a leggere

La cattiva scuola di Renzi e Giannini

Domenico Gallo www.micromega.net Il 15 novembre è prevista la conclusione della consultazione sul progetto governativo di grande riforma della scuola italiana, pubblicato il 15 settembre e reclamizzato come la “buona scuola” di Matteo Renzi. Un’intitolazione auto celebrativa che cancella, appropriandosene, un altro progetto di riforma complessiva del sistema scolastico, sorto

Continua a leggere

Chi e cosa si nasconde dietro il TTIP?

Elena Mazzoni www.womenews.net Nell’estate del 2013 l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno iniziato, in gran segreto, i negoziati sul Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, un trattato commerciale al quale, economisti e politici neoliberisti, guardano come alla panacea per la peggiore crisi economica dal dopoguerra. Crisi economica

Continua a leggere

Unire le forze contro il nemico comune. Le prospettive dei movimenti dopo l’incontro in Vaticano

Claudia Fanti Adista Documenti n. 40 del 15/11/2014 Sarà più difficile per un governo trattare come terrorista un dirigente sociale che ha incontrato il papa, ha potuto parlargli della propria lotta e gli ha sentito dire che questa lotta è una benedizione per l’umanità. E sarà più difficile anche per

Continua a leggere

Ebola è figlia di un’Africa impoverita

Enzo Nucci www.confronti.net Non è un caso che l’epidemia si sia sviluppata in Liberia, Sierra Leone e Guinea, paesi che vengono da decenni di instabilità, guerre civili e dittature sanguinarie, dove la corruzione e l’economia disastrata non consentono strutture sanitarie adeguate. Naturalmente la mancanza di acqua corrente, fogne ed energia

Continua a leggere