Categoria: Politica e Società

La legalità dell’Acta sarà verificata dalla corte di giustizia europea

www.eilmensile.it La Commissione Ue ha intenzione di adire la Corte di Giustizia europea per verificare se l’accordo contro la contraffazione Acta, che ha suscitato proteste in tutto il mondo, non violi i diritti fondamentali. Lo ha annunciato il commissario Ue al Commercio Karel De Gucht. «Abbiamo l’intenzione di chiedere alla

Continua a leggere

Per tagliare i diritti non usare le encicliche

Domenico Rosati L’Unità, 21.02.2012 Fa una certa impressione constatare come si vada estendendo (anche su l’Unità) il dibattito sul pensiero sociale della Chiesa in collegamento con le più acute questioni d’attualità, articolo 18 incluso. Il fatto in sé è positivo perché mette in circolazione concetti in genere più elevati di

Continua a leggere

La crepa nella diga dei diritti

Mario Braconi www.altrenotizie.org Quella che Tiziano Dal Farra ha scatenato contro Maurizio Paniz è una vera guerra personale. Tutto comincia nel 2004, quando il giovane sindaco di Longarone, Pierluigi de Cesero, sfratta dai locali comunali il Comitato per i Sopravvissuti del Vajont (Longarone è stato completamente distrutto dalla tragedia del

Continua a leggere

Ici: anche per gli immobili della Chiesa il governo pronto a rivedere l’esenzione

ALBERTO D’ARGENIO www.repubblica.it – 14 febbraio 2012 La proposta finale da spiegare dopodomani alle gerarchie ecclesiastiche è pronta. In tempi di sacrifici per tutti e nell’imminenza di una condanna Ue per aiuti di Stato illegali, le esenzioni fiscali per le attività commerciali della Chiesa non sono più sostenibili: gli enti

Continua a leggere

Etica e genetica, le vie travagliate della giustizia

Marco Comandè www.italialaica.it 09.02.2012 – In questi ultimi mesi, alcune vicende giudiziarie sono state oggetto di polemiche: misure alternative al carcere per gli stupri di branco, assoluzione di un omicida per schizofrenia, prescrizioni, cicliche amnistie che di fatto rendono vano il proibizionismo dei benpensanti e così via. Il quadro non

Continua a leggere