Categoria: Politica e Società

Saviano, colui che lotta contro la mafia. “Finalmente posso respirare”

Fiona Ehlers Das Spiegel,11 febbraio 2012 È protetto da cinque guardie del corpo, dorme nelle caserme della polizia: da sei anni il giornalista Saviano deve nascondersi dalla mafia. Ciò nonostante recentemente si sente libero come non mai. Nell’intervista racconta come i tedeschi gli abbiano insegnato ad amare il proprio Paese.

Continua a leggere

Comunicato stampa dell’incontro del cipax su “i beni comuni via alla pace giusta”

NEV La globalizzazione dell’economia e del mondo all’insegna dell’economia capitalista di mercato, sempre più finanziarizzata, si è rivelata quel che era sostanzialmente: una potente macchina di conquista e di predazione di tutte le risorse materiali ed immateriali, naturali ed umane del pianeta Terra. Trent’anni di siffatta globalizzazione hanno rinforzato i

Continua a leggere

Conflitto, appartenenza, guida di M.Pivetta

Marina Pivetta www.womenews.net Vorrei partire da alcuni nodi concettuali emersi durante il dibattito su “Vite, lavoro, non lavoro delle donne” tenuto a Bologna il 3 e il 4 marzo. Una iniziativa nazionale promossa da Senonoraquando e organizzata dal comitato di questa città. Alcune intervenendo hanno introdotto la parola conflitto, molte

Continua a leggere

Muraro: “Quando possiamo dire sì all’uso della forza”

Simonetta Fiori la Repubblica,07.03.2012 “Violenza giusta”: ma non è dissennato riproporla oggi? Nella redazione di Via Dogana devono averci pensato un po´ prima di dare alle stampe il centesimo numero, che non passerà inosservato. La storica rivista della Libreria delle donne di Milano s´apre infatti con una sorprendente riflessione di

Continua a leggere

Cala la nebbia sull’Imu degli Enti ecclesiastici

Andrea Carinci e Thomas Tassani www.lavoce.info L’emendamento governativo in materia di tassazione Ici per le proprietà degli enti non commerciali (e, tra questi, degli enti ecclesiastici) era molto atteso. Si tratta di una questione assai delicata, che tocca sensibilità accese, sicché viva era la curiosità di sapere come l’esecutivo avrebbe

Continua a leggere