Categoria: Politica e Società

Argentina, si torna all’economia reale

Adriana Bernadotti www.cambiailmondo.org L’Argentina ha abbattuto un altro pilastro delle politiche neoliberiste sancendo la fine dell’autonomia della Banca Centrale della politica. Questa settimana è prevista la conferma al Senato della Repubblica del nuovo Regolamento Organico della BCRA, approvato lo scorso mercoledì alla Camera dei Deputati. La modifica dello status dell’istituzione

Continua a leggere

NoTav: l’ora delle piccole opere di E.Peyretti

Enrico Peyretti * Adista Segni nuovi n. 11/2012 Le ragioni sostanziali del movimento NoTav sono rimaste piuttosto oscurate, mentre sono valide e numerose (su www.notavtorino.org se ne trova una seria documentazione). Il professor Angelo Tartaglia (del Politecnico di Torino), lo scorso 4 marzo, ha scritto al presidente del Consiglio Monti

Continua a leggere

La cura per me è davvero l’inaspettata “rivoluzione possibile”

Clelia Mori www.womenews.net “La cura del vivere” sta facendo discutere il femminismo. Io per esempio, dopo aver letto questo documento delle donne del Mercoledì di Roma, mi sono sentita sollevata e quasi più libera di essere davvero quella me stessa che sapevo di essere. Finalmente quella cura per cui avevo

Continua a leggere

La mafia non è un film di gangster

Gian Carlo Caselli il Fatto quotidiano, 13 marzo 2012 Un classico. Finché i magistrati si occupano di Riina e soci (cioè dell’ala militare, indifendibile della mafia) tutto bene. Ma non appena ci si affaccia al livello delle possibili complicità con politici, imprenditori, medici e professionisti vari (le cosiddette “relazioni esterne”),

Continua a leggere

Obiettivo raggiunto! I numeri della Campagna L’Italia sono anch’io

Nev 1, marzo 2012 L’obiettivo delle 50.000 firme necessarie per presentare le due proposte di legge di iniziativa popolare promosse dalla Campagna L’Italia sono anch’io è stato raggiunto e largamente superato. Lo annunciano le organizzazioni promotrici che il 6 marzo alle 12 consegneranno le firme alla Camera dei Deputati e

Continua a leggere

Donne nelle istituzioni

Maria Zegarelli L’Unità, 3 marzo Erano ventuno, su una platea di oltre seicento maschi. Pochissime, eppure riuscirono a lasciare la loro impronta indelebile nella Costituzione italiana. «Come fecero, così poche, ad essere tanto incisive?». Domanda provocatoria quella di Miriam Mafai, rilanciata altrettanto provocatoriamente da Livia Turco ad un gruppo di

Continua a leggere

Mettiamo in campo un progetto nuovo, credibile di sviluppo economico e sociale

Guido Viale www.ilmanifesto.it Immaginiamo il prof. Monti travestito da studente (ovviamente fuori corso) che si presenta a un esame di economia alla Bocconi, di cui è stato anche Rettore; e che alla domanda: «Quando si presenta un’analisi costi benefici?» risponde «Dopo l’approvazione del progetto». Bocciato (sia Monti che il progetto)

Continua a leggere