Categoria: Politica e Società

No al pareggio di bilancio in Costituzione

Lanfranco Turci www.micromega.net Nei prossimi giorni il Senato sarà chiamato ad approvare in seconda lettura le modifiche all’art. 81,97,117 e119 della Costituzione in materia di pareggio di bilancio. Si tratterà dell’ultimo passaggio previsto dall’art. 138 C. dal momento che la Camera del Deputati ha già effettuato le due votazioni previste

Continua a leggere

La “riforma” dell’articolo 11

Manlio Dinucci www.marx21.it Una «riforma strutturale profonda»: così il ministro Di Paola definisce la revisione dello strumento militare, presentata dal governo Monti su sua proposta. Che sia profonda non c’è dubbio. Da oltre vent’anni talpe bipartisan stanno scavando sotto l’Art. 11 della Costituzione, che «ripudia la guerra come strumento di

Continua a leggere

Carceri, il detenuto vale oro

Fabio Dalmasso Lettera 43, 8 Aprile 2012 Mantenere le carceri sovraffollate per generare profitto. È questo uno dei principali rischi che si nascondono dietro all’ingresso dei privati nella costruzione e nella gestione dei penitenziari. Con l’art. 43 del decreto legge sulle liberalizzazioni, il governo ha ufficialmente sdoganato il project financing

Continua a leggere

Ospedali psichiatrici giudiziari: le nuove strutture affidate anche al privato

Manuela Perrone Il Sole-24 Ore, 7 aprile 2012 Potranno essere affidate dalle Asl al privato sociale o imprenditoriale oppure essere gestite in proprio attraverso i dipartimenti di salute mentale. Comincia a delinearsi il profilo delle nuove strutture sanitarie che dal 31 marzo 2013 dovranno nascere nelle varie Regioni per dire

Continua a leggere

I padroni della democrazia

Vincenzo Maddaloni www.vincenzomaddaloni.it Da quando è entrato in vigore – 1 aprile – il regolamento che stabilisce le modalità di esercizio del diritto d’iniziativa dei cittadini europei, le lobby hanno un’arma in più, peraltro formidabile, per poter introdurre norme a loro favorevoli senza dovere laboriosamente intervenire per fare approvare, bloccare

Continua a leggere

Perazzoli: “In Germania fino a 1850 euro al mese, in Europa solo l’Italia non ha il reddito di cittadinanza”

Ignazio Dessì www.notizie.tiscali.it L’asse Monti-Fornero batte la lingua sul tamburo intonando il mantra “più licenziabilità più posti di lavoro per i giovani” e il magico cilindro governativo sputa fuori un nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori frutto della mediazione con la politica. Ma nella realtà proliferano gli esodati, i

Continua a leggere

L’altra faccia della riforma

Chiara Saraceno Repubblica, 3 aprile 2012 Non c’è solo la modifica dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (la disciplina sul licenziamento illegittimo) nel progetto di riforma del mercato del lavoro. Ha ragione la ministra Elsa Fornero a lamentarsi di un’attenzione eccessivamente riduttiva rispetto al complesso della riforma. Allargando lo sguardo

Continua a leggere