Categoria: Politica e Società

La perdita dell’olfatto

Barbara Spinelli La Repubblica | 18.04.2012 Quando il fascismo stava per finire, nel novembre 1944, un giornalista americano che conosceva bene l’Italia, Herbert Matthews, scrisse un articolo molto scomodo, sul mensile Mercurio diretto da Alba De Céspedes. S’intitolava “Non lo avete ucciso”, e ci ritraeva, noi italiani e i nostri nuovi politici, incapaci

Continua a leggere

Una “normale operazione di rimpatrio”

Mario Di Vito www.eilmensile.it “Una normale operazione di rimpatrio”. Così Francesco Sperandeo si è sentito rispondere alle sue rimostranze sui due passeggeri tunisini ‘rimpatriati’ in Italia su un aereo di linea Alitalia, impacchettati con manette e nastro adesivo intorno alla bocca. Una foto, postata questa mattina su Facebook, che in

Continua a leggere

Tabù di Stato

Simonetta Fiori la Repubblica 18.04.2012 Intervista a Paolo Cornaglia Ferraris   È l’ultimo tabù sopravvissuto, in Italia ma anche altrove nel mondo occidentale. Un tema sempre rimosso, perché intimamente scandaloso. Però da noi le conseguenze di questa liquidazione rischiano di essere paradossali. Un oncologo pediatrico non sospettabile di ossequio per i signori della

Continua a leggere

Roma, il 5 maggio manifestazione cittadina contro la svendita di Acea e la dismissione dei servizi pubblici

Luca Faenzi COMUNICATO STAMPA Associazioni e movimenti, sindacati e partiti si sono ritrovati oggi al Cine Teatro Colosseo per un’assemblea pubblica contro la svendita di Acea e la dismissione servizi pubblici della Capitale che il sindaco Alemanno vuole inserire nella prossima manovra di bilancio. La Giunta Alemanno sta mettendo infatti in vendita

Continua a leggere

A tre anni da terremoto. Gli aquilani: “Tutto fermo”

Redattore Sociale www.redattoresociale.it Il volto sfigurato della ex Casa dello studente e’ un monumento alla memoria: sulla rete metallica che divide la strada dalla voragine che ha inghiottito le macerie del vecchio studentato sventolano ancora le foto delle otto vittime del terremoto del 6 aprile 2009. Studenti uccisi dalla furia

Continua a leggere