Categoria: Politica e Società

Acqua bene comune: nasce la Rete europea

Valerio Balzametti www.confronti.net Nel marzo scorso, a Marsiglia, proprio negli stessi giorni in cui si svolgeva il sesto Forum mondiale sull’acqua, i movimenti che si battono contro la privatizzazione dei servizi idrici si ritrovavano per un «contro-forum». L’autore è membro della segreteria operativa del Forum italiano dei movimenti per l’acqua.

Continua a leggere

Le donne e le lotte per l’acqua pubblica

Francesca Caprini www.confronti.net Al termine del Forum alternativo mondiale sull’acqua di Marsiglia è stata presentata una Dichiarazione finale delle donne dal titolo «Donne ed acqua». L’autrice fa parte della onlus Yaku (www.yaku.eu), che condivide con le comunità indigene latinoamericane alcune importanti battaglie per la difesa dei beni comuni e dei

Continua a leggere

Italia: Aumenta l’export di armi, ma diminuisce la trasparenza

Tavola della pace e Rete Italiana Disarmo www.perlapace.it Un preoccupante incremento di autorizzazioni all’esportazione di armamenti verso le zone di maggior tensione del pianeta – dal Nord Africa al Medio Oriente fino al sub-continente indiano, un’inspiegabile sottrazione di informazioni riguardo alla tipologia dei materiali esportati e una serie di cifre

Continua a leggere

I cardinali dell’economia e il cannocchiale di Galileo

Barbara Spinelli www.repubblica.it Gli artefici del Fiscal Compact cominciano a intuire il fallimento cui condurranno le loro politiche di austerità. Il ritorno della questione sociale costringe i capi d’Europa a svegliarsi, almeno un poco, dal dogmatismo ideologico nel quale per anni sono stati immersi: quello secondo cui «la politica è

Continua a leggere

Il divieto di pensare in proprio

Ilaria Donatio www.microemga.net Siamo condannati a restare per l’eternità figli della Controriforma? Domanda inquietante. E se lo chiede, più o meno con queste parole, Ermanno Rea, nel suo “La fabbrica dell’obbedienza” (Feltrinelli editori). Il che non significa semplicemente che ci affidiamo ancora alla parola dei papi e delle gerarchie ecclesiastiche,

Continua a leggere

Ancora forte l’export di armi italiano: 3 miliardi di autorizzazioni nel 2011

Francesco Vignarca e Luca Martinelli www.disarmo.org Con oltre tre settimane di ritardo rispetto alla scadenza fissata per legge al 31 marzo, finalmente possiamo leggere il “Rapporto del Presidente del Consiglio sui lineamenti di politica del Governo in materia di esportazione, importazione e transito dei materiali d’armamento” per l’anno 2011. Si

Continua a leggere

Rappresentanza politica e riunificazione sociale

Franco Astengo www.paneacqua.eu Sono cominciate le grandi manovre (facilmente prevedibili da molto tempo) in vista di un complessivo riallineamento del sistema politico italiano attorno ad un asse diverso da quello attorno al quale ha ruotato nel corso degli ultimi 20 anni: un riallineamento che avrà, con tutta probabilità, un impatto

Continua a leggere

Difendere pacificamente l’articolo 18: pericolo per l’ordine pubblico

Alessandra Algostino www.megachipdue.info «Noi sottoscritti/e consideriamo l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori una norma di civiltà. L’ordine della reintegra di chi viene ingiustamente licenziato è garanzia per ogni singolo lavoratore ed è al tempo stesso il fondamento per l’esercizio dei diritti collettivi delle lavoratrici e dei lavoratori, a partire dal

Continua a leggere