Categoria: Politica e Società

Vogliamo una politica «moderata». Il manifesto delle associazioni cattoliche per una “nuova Todi”

Luca Kocci Adista n. 22/2012 Il titolo scelto è “La buona politica”. Ma in realtà il nuovo manifesto delle sette associazioni del Forum delle persone e delle associazioni cattoliche nel mondo del lavoro (Acli, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle Opere, Confartigianato, Confcooperative e Movimento Cristiano Lavoratori) – quelle che ad ottobre

Continua a leggere

I rom e la «cultura dello sgombero»

Rocco Luigi Mangiavillano www.confronti.net Sgomberi, schedature, concentramento di molte famiglie in luoghi marginali e degradati della città… queste le uniche «soluzioni» adottate dal Piano emergenza nomadi. L’appello per il riconoscimento della cittadinanza italiana rivolto al presidente della Repubblica da ragazze e ragazzi nati in Italia, di seconda e terza generazione,

Continua a leggere

Diritto alla salute: solo per ricchi

Rosa Ana De Santis www.altrenotizie.org I risultati della Ricerca Rbm-Censis sulla sanità integrativa raccontano benissimo di come la crisi e la difficile congiuntura socio-economica che strangola le famiglie italiane stia compromettendo seriamente il diritto alla salute. Sono ben 9 milioni gli italiani, poveri e impoveriti, che per ragioni economiche non

Continua a leggere

Fracking e terremoti: parla Maria Rita D’Orsogna

Debora Billi http://petrolio.blogosfere.it, Domenica 3 Giugno 2012 Finalmente il maggior esperto italiano, Maria Rita D’Orsogna, ci spiega diffusamente i collegamenti tra le attività petrolifere e i sismi. Per non confonderci più. Negli ultimi giorni, dopo il terremoto in Emilia Romagna, come un fuoco tra le stoppie si è propagata in

Continua a leggere

Italia: La crescita rivoluzionaria

Giovanni Perazzoli www.micromega.net Per uscire dalla crisi del debito sovrano dovremmo avere più crescita. Vero. Ma è proprio la crescita che in Italia sgomenta e mette paura. Sarebbe rivoluzionaria. Se l’Italia non cresce questo lo si deve infatti all’intreccio monopolistico-familistico che domina incontrastato e soffoca non solo l’economia, ma ogni

Continua a leggere

L’avanzata cinese, gli scenari di guerra e l’uscita politica dalla crisi

Intervista a Bruno Amoroso www.controlacrisi.org Il professor Bruno Amoroso, a suo tempo allievo di Federico Caffè, è uno dei pochi intellettuali italiani che guarda alla crisi economica con lo sguardo ampio di chi è abituato ad osservare la complessità del pianeta. «Per spiegarmi debbo partire da alcune riflessioni attorno alla

Continua a leggere

Loretta Napoleoni: collasso euro inevitabile

Enrico Piovesana www.eilmensile.it Mentre nuvole sempre più nere si addensano sulla Grecia in vigilia elettorale e sulla Spagna in crisi bancaria, imperversano le ipotesi sulle misure che l’Unione europea – Germania permettendo – potrebbe adottare per scongiurare il collasso economico dell’Eurozona: dalla costituzione di fondi nazionali di ‘risoluzione’ per gestire

Continua a leggere

Lettera al Presidente della Repubblica di “Per la Scuola della Repubblica”

“Per la Scuola della Repubblica” Tel. 06 3337437 –– telefax 06 3723742 e-mail scuolarep@tin.it sito www.scuolaecostituzione.it Al Presidente della Repubblica On. GIORGIO NAPOLITANO Onorevole Presidente, ci rivolgiamo a Lei con sgomento e forte preoccupazione a seguito delle notizie apparse sui quotidiani e nei notiziari televisivi nella giornata di ieri in

Continua a leggere