Categoria: Politica e Società

Reato di tortura

Filippo Vendemmiati www.articolo21.org Il reato c’è, ma non è perseguibile. In Italia chi tortura gode dell’immunità garantita dall’assenza di legge. Sono passati inutilmente 25 anni, da quando nel 1987 l’Italia ratificò la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Tortura, obbligandosi ad adattare l’ordinamento interno. Sarebbe bastato un articolo semplice copiato

Continua a leggere

Se la politica è ostile ai movimenti

Stefano Rodotà Repubblica, 4 luglio 2012 Il “principio di realtà” sembra irrompere nella politica solo quando si fanno più drammatiche le questioni dell’economia, alle quali tuttavia si guarda troppo spesso come se in esse si manifestasse una ineludibile legge “naturale”. I mercati “votano”, si attendono le “reazioni” dei mercati. Soggetti

Continua a leggere

Quirinale e trattativa: intervento incongruo”. Intervista a Franco Cordero

Silvia Truzzi il Fatto quotidiano, 3 luglio 2012 L’interrogativo sollevato dalle indagini sulla trattativa Stato-mafia non sopporta ombre: tergiversare significa non rispondere a una domanda che riguarda sopra tutti e prima di tutto la salute della democrazia. Sul Fatto quotidiano del 24 giugno Paolo Flores d’Arcais chiedeva se le dichiarazioni

Continua a leggere

Appello – La crisi non esiste per l’apparato di guerra del nostro paese

Pensiamoci bene! – Appello urgente al Parlamento Il Parlamento sta discutendo il disegno di legge delega di revisione dello strumento militare presentato dal ministro della Difesa Giampaolo Di Paola che: – aumenta la spesa pubblica; – aumenta la spesa per gli armamenti; – impegna non meno di 230 miliardi per

Continua a leggere

Come sconfiggere l’antipolitica. Una soluzione

Giuseppe De Rita e Luca Diotallevi Corriere della Sera, 28.06.2012 Il fenomeno dell’antipolitica attira crescente attenzione e non per un abbaglio collettivo. Esso infatti ha dimensioni ben superiori a quelle registrate dai risultati delle recenti amministrative o dagli stessi sondaggi degli ultimi giorni; rende costantemente inadeguate le reazioni di sdegno

Continua a leggere