Categoria: Politica e Società

Grande vittoria dei movimenti, la Corte Costituzionale fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici locali

COMUNICATO STAMPA Oggi, 20 Luglio, la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese. Lo fa dichiarando incostituzionale, quindi inammissibile, l’articolo 4 del decreto legge 138 del 13 Agosto 2011, con il quale, il Governo Berlusconi, calpestava il risultato referendario e rintroduceva la privatizzazione

Continua a leggere

Si scrive multiutility si legge privatizzazione dei beni comuni

Emilio Molinari www.ilmanifesto.it, 19 luglio 2012 La multiutility del Nord è una realtà che nel silenzio generale va costruendosi pezzo per pezzo ed io, permettetemelo, sono indignato e sono sicuro che lo sarebbero 27 milioni di italiani del referendum del giugno scorso, se solo lo sapessero. La multiutiliy del Nord:

Continua a leggere

Italia in saldo: svendere il paese per 20 miliardi l’ anno

Dagospia www.libreidee.org Svenditalia! Il piano di privatizzazione di Grilli farà contente (guarda caso) le banche, azioniste col 30% della cassa depositi e prestiti attraverso le fondazioni. In offerta speciale solo le aziende che producono utili (ma và?): Fintecna, Save e Simesty passeranno alla CDP per sei miliardi. La corte dei

Continua a leggere

Fiscal compact: la sovranità dal popolo all’Europa

Alberto Lucarelli* www.ilfattoquotidiano.it, 21 luglio 2012 In nome della crescita europea l’Italia sacrifica il suo fondamento costituzionale: approvando, senza dibattito e in via definitiva il disegno di legge di ratifica del Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria (il cosiddetto fiscal compact), la Camera ha

Continua a leggere

“Italia, serve la bancarotta”. Intervista a Serge Latouche

Giovanna Faggionato Fonte: www.lettera43.it A sinistra c’è il cafè Le metro, a destra il Ronsard. Uno di fronte all’altro, con la stessa veranda affacciata sul viale e lo spazio interno percorso dalla luce dei paralumi e dai riflessi degli specchi. In mezzo scorre Boulevard Saint Germain: 30 metri di asfalto

Continua a leggere

I mercati non vanno letti come il fondo della tazzina o le interiora di pollo

Giovanni La Torre www.criticaliberale.it Ogni giorno leggiamo su tutti i giornali interpretazioni sugli umori dei mercati. Ogni variazione viene letta con riferimento a qualche evento anche banale di breve periodo. Si ha l’impressione che l’andamento dei mercati venga analizzato un po’ alla stessa stregua con la quale gli indovini e

Continua a leggere

Le banche del tempo: un esempio di socializzazione del lavoro e di nuova governance

Franco Romanò www.overleft.it Intervista a Laura Disilvestro, Vicepresidente Coordinamento Banche del Tempo Milano e Provincia. | Franco Romanò: Signora Disilvestro le faccio per prima una domanda molto semplice: che cosa è una banca del tempo? Laura Disilvestro: In realtà a questa domanda si può rispondere in diversi modi. Uno è una

Continua a leggere