Categoria: Politica e Società

Usano il panico da deficit per smantellare i programmi sociali

Paul Krugman, New York Times http://cambiailmondo.org L’AGENDA DELL’AUSTERITY “Il tempo giusto per le misure di austerità è durante un boom, non durante la depressione”. Questo dichiarava John Maynard Keynes 75 anni fa, ed aveva ragione. Anche in presenza di un problema di deficit a lungo termine (e chi non ce

Continua a leggere

Il deficit di democrazia fa danni come il debito

Guido Rossi Il Sole 24 Ore, 26 agosto 2012 Il debito pubblico, in questo momento storico, coinvolge in tutti i Paesi occidentali il problema della “democrazia”. Ai cittadini sconcertati e impauriti dalle continue e contraddittorie dichiarazioni e decisioni sul debito pubblico, sull’influenza che quello degli altri Paesi può avere sul

Continua a leggere

Ilva, lettera aperta di PeaceLink a Cgil, Cisl e Uil

(testo giunto tramite email – 2 agosto 2012) Ai segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil, Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti Ai segretari nazionali dei sindacati metalmeccanici Fiom, Fim, Uilm, Maurizio Landini, Franco Bentivoglio e Rocco Palombella Migliaia di lavoratori Ilva sono sfilati a Taranto ed e’ importante

Continua a leggere

Se il lavoro non è più un diritto

Mariagrazia Campari www.womenews.net La Costituzione repubblicana mostra il disegno di attribuire al lavoro la qualità di agente di partecipazione democratica, garante della effettività dei diritti sociali, civili e politici dei cittadini. Sembra giusto definire la legge n. 92/2012, in vigore dal 18 luglio, una controriforma anticostituzionale. Vediamo sinteticamente il perché.

Continua a leggere

Se è una proposta, quella del Sindaco di Napoli di creare una zona a luci rosse è una cattiva idea

Stefania Cantatore UDI Napoli L’idea o il desiderio di istituire delle zone deputate all’esercizio della prostituzione implica più d’un ragionamento e sollecita le differenti sensibilità alle quali la giunta attuale ha assicurato attenzione. Tra gelati e cinema, lo sfruttamento e la schiavitù possono cambiar faccia, ma comunque restare la piaga

Continua a leggere