Categoria: Politica e Società

La fine del sogno arcobaleno

Marco Zerbino www.micromega.net Gli scioperi dei minatori, che si susseguono anche dopo l’eccidio del 16 agosto, mettono in luce l’intreccio fra forti disuguaglianze sociali (non mitigate dalla crescita economica), persistente questione razziale e corruzione politica che sta portando il Sud Africa sull’orlo di una situazione socialmente esplosiva. «Renderemo queste miniere

Continua a leggere

Luisa Muraro: «E’ la violenza il rischio delle donne»

intervista a cura di Valentina Pigmei Il Messaggero, 12 giugno 2012 Luisa Muraro ha 72 anni, molti dei quali passati a combattere per una causa, quella femminista, a inventare movimenti, collettivi, associazioni, una su tutte la storica Libreria delle donne di Milano, fondata insieme a Lia Cigarini e altre colleghe.

Continua a leggere

Procreazione assistita: una questione di buon senso

Paolo Bonetti www.italialaica.it | 31.08.2012 Come i lettori certamente sanno, la Corte europea dei diritti umani ha dichiarato contraddittoria e violatrice della Carta europea dei diritti, la legge 40 che regola (o dovrebbe regolare) la procreazione assistita nel nostro paese. In realtà, questa legge è già stata in gran parte

Continua a leggere

A proposito di legge 40 e della sentenza della Corte

Laura Piretti – gruppo nazionale UDI “Generare oggi” www.womenews.net Nel dibattito attualmente in corso, dopo la recente sentenza della Corte europea che boccia, come contraria ai diritti umani, la legge 40, ritroviamo gli argomenti che in questi anni hanno accompagnato prima l’approvazione della legge, poi il fallito referendum abrogativo, e

Continua a leggere

Il lato in ombra della cittadinanza

Mariagrazia Campari www.womenews.net Il femminismo può avvalersi di una elaborazione in autonomia capace di ripensare concetti quali genere, democrazia partecipata, soggetto politico e, in particolare, è in grado di esercitare una critica trasformativa sull’idea di un soggetto politico omogeneo di rappresentanza e di delega. In un seminario su “Tutte le

Continua a leggere

La strada per la felicità. La risposta alle ingiustizie sociali e alla violenza della società patriarcale starebbe in farmacia

Elisabetta Teghil, mailinglist [Sommosse] www.womenews.net Qual è la strada per la nostra felicità? Ce l’hanno indicata i ricercatori americani. Chi altro poteva essere? Sulla rivista “Progress in Neuro-psychopharmacology and biological psychiatry” è stata pubblicata una ricerca che ci dice che la felicità è scritta nel DNA ed è “femmina”. I

Continua a leggere

Ilva, i veleni del capitalismo selvaggio

Alessandro Marescotti* www.peacelink.it Taranto ospita la più grande acciaieria d’Europa. Risultano indagati per disastro ambientale quelli che erano i vertici dell’azienda. Le ragioni dell’azione della magistratura, che ha sequestrato gli impianti, sono contenute nelle cifre che leggerete più avanti e che fanno di questa situazione una vicenda dal forte valore

Continua a leggere

L’Ilva e il “ricatto occupazionale” nel Mezzogiorno

Guglielmo Forges Davanzati www.micromega.net Il caso Ilva non è solo paradigmatico del conflitto fra la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dei posti di lavoro degli operai. Esso costituisce un’ulteriore testimonianza del perverso rapporto di dipendenza che rende funzionale la devastazione ambientale del Mezzogiorno alla crescita dell’industria settentrionale

Continua a leggere

Ricatto al Presidente o manganello mediatico?

Domenico Gallo www.micromega.net La copertina dell’ultimo numero del settimanale (della famiglia Berlusconi) Panorama e l’insulso editoriale in cui si pretende di dire la verità sulle intercettazioni di alcune telefonate fra l’ex Ministro dell’Interno, Nicola Mancino ed il Presidente Napolitano, agitano la questione delle intercettazioni di telefonate, irrilevanti per il processo,

Continua a leggere