Categoria: Politica e Società

Se chi fa la guerra prende il Nobel per la pace…

Emanuele Giordana www.lettera22.it “Grottesco” mi sembra davvero il termine più appropriato per definire il Nobel per la pace all’Unione europea appena tributato dal comitato che in Norvegia sceglie chi, si suppone, si sia battuto nel 2011 per la pace. La motivazione riguarda l’impegno europeo a garantirla nei suoi ormai vasti

Continua a leggere

Miniere di platino, salari da fame

Febe Cavazzutti Rossi www.riforma.it Stampa e televisione ci hanno informato sui violenti scontri avvenuti nell’agosto scorso nei pressi di una delle miniere, la Marikana, non lontano dalla città di Rustenburg nel Nord-Ovest del Sud Africa, di proprietà della Compagnia Lomin. Circa tremila minatori si erano asserragliati sulla sommità di una

Continua a leggere

Napolitano e Ravasi: vaneggiamenti ad Assisi

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it Preceduto da un falso allarme bomba, venerdì il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fatto visita ad Assisi, dove si è inaugurato (e sabato si è concluso) l’appuntamento umbro col Cortile dei gentili. Un’edizione, secondo il cardinal Gianfranco Ravasi che la presiede, destinata a restare nella storia

Continua a leggere

Il valore della vita e delle radici è il nuovo vessillo dei conservatori italiani

Alessandro Baoli wwww.cronachelaiche.it Il caos in cui è precipitato in Italia lo schieramento conservatore, tra il fiorire di scandali e scandaletti, la pressante richiesta di primarie e la ricerca di un ‘Renzi di destra’, produce una messe di manifesti programmatici e documenti identitari. Il vero problema, che poteva tranquillamente essere

Continua a leggere

Fine vita, la parola agli esperti

Fabio Perelli www.micromega.net Si è tornato molto a parlare, in queste settimane, di “fine vita”. Un argomento che non ha mai smesso di alimentare discussioni e polemiche. La morte del Cardinale Carlo Maria Martini ha suscitato grande clamore mediatico e ha riportato alla ribalta questioni complesse come quelle relative all’accanimento

Continua a leggere

Eutanasia, una via d’uscita dignitosa

Cinzia Sciuto www.cronachelaiche.it “Cercasi malati terminali per ruolo da protagonista. Anche prima esperienza”. Non c’è che dire, lo spot dell’associazione Coscioni per la legalizzazione dell’eutanasia colpisce e suscita reazioni contrastanti. Qualcuno potrebbe sentirsi infastidito, qualcuno imbarazzato, qualcuno forse addirittura indignato. C’è chi potrebbe dire che la morte è una cosa

Continua a leggere

“Oggi lo stato non esiste più solo il mercato è sovrano”

Michele Smargiassi www.repubblica.it Paolo Prodi, professore emerito di storia moderna all’Università di Bologna, racconta i suoi 80 anni e come è cambiato il lavoro dello storico: “Dopo averlo legittimato, ora smascheriamo il trono vuoto” Per secoli ha cercato il potere. Ora il compito dello storico è cercare dove il potere

Continua a leggere

La deriva politica e il pericolo dello Stato etico

Guido Rossi Il Sole 24 Ore Il disfacimento dei valori fondamentali della civiltà occidentale è improvvisamente emerso in modo dirompente. Due recentissime manifestazioni ne sono la prova. La prima è la dichiarazione del primo ministro greco Antonis Samaras, il quale ha dichiarato nell’intervista del 4 ottobre al quotidiano Handelsblatt che

Continua a leggere

Se nulla può essere nascosto al profitto

Stefano Rodotà Repubblica, 4 ottobre 2012 Insieme a molte altre garanzie, anche la tutela della privacy si sta avviando verso un mesto tramonto? Non penso alle ricorrenti certificazioni della “morte della privacy” che accompagnano quasi tutte le innovazioni tecnologiche. Mi riferisco, più concretamente, a quel che sta accadendo in Italia

Continua a leggere