Categoria: Politica e Società

Lettera molto seria di una insegnante al Ministro Profumo

Mariangela Galatea Vaglio http://nonvolevofarelaprof.blogautore.espresso.repubblica.it Egrerio Signor Ministro, ho letto come tutti la sua proposta di aumentare dall’anno prossimo a noi professori l’orario a 24 ore di docenza in classe. Gratis, naturalmente, nel senso che queste ore in più non saranno seguite da alcun aumento di stipendio. Ce lo chiede l’Europa,

Continua a leggere

La violenza ha forme diverse: un governo responsabile deve rispondere alle esigenze reali delle donne

Collettivo AlterEva – Rete donne Fiom Torino www.womenews.net Alle OGR di Torino, si è svolto il convegno di SNOQ contro la violenza sulle donne a cui era stata invitata la ministra Fornero. Abbiamo deciso di prendere parola autonomamente visto il precedente rifiuto alla richieste di intervenire al convegno. Riteniamo necessario

Continua a leggere

Legge truffa: la seconda volta

Domenico Gallo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it Correva l’anno 1953. La prima legislatura della Repubblica italiana volgeva al termine. Il governo De Gasperi VII godeva di una robusta maggioranza parlamentare e le elezioni incombenti si presentavano molto meno rischiose di quelle del 1948, quando il popolo italiano aveva salvato la libertà, facendo prevalere la

Continua a leggere

Femminicidio. Giustizia per Fiorinda, massacrata a colpi d’ascia

Giuliana Covella www.articolo21.org Di solito è la prima cosa che salta agli occhi in un’aula di tribunale. Quel cartello con la scritta “La legge è uguale per tutti” campeggia sopra la testa del giudice che deve esprimersi sul caso in questione.Eppure la giustizia (quella terrena, beninteso) non sempre compie il

Continua a leggere

“Illegalità di sistema senza precedenti”. Per una legge utile contro la corruzione

Ezia Maccora, Comitato Esecutivo Centrale dell’Associazione Nazionale Magistrati Libera Informazione, 15 ottobre 2012 Dalla Calabria alla Lombardia, passando per la capitale, emerge con chiarezza l’immenso fenomeno corruttivo che sta stritolando drammaticamente il nostro Paese. Il susseguirsi di importanti inchieste penali evidenzia che non siamo di fronte a singoli ed isolati

Continua a leggere

Ecco perché la ’ndrangheta si è presa la Lombardia

Alfio Caruso * www.linkiesta.it «Che sia la mafia, la camorra o la ‘ndrangheta, la disponibilità al peggio di commercianti, imprenditori, professionisti milanesi non conosce limiti. Ogni volta si pensa che sia stato toccato il fondo, ma si è sceso un altro gradino nella scala dell’abiezione». Alfio Caruso introduce l’ebook «Virus

Continua a leggere

Monti-bis: annuncio o minaccia?

Mariavittoria Orsolato www.altrenotizie.org La data di scadenza del governo tecnico si avvicina. Aprile è praticamente dietro l’angolo e lo stato pietoso in cui versa la politica “tradizionale” – esposta al pubblico ludibrio grazie alle maldestre ruberie di cui si rende protagonista in modo trasversale – annuncia l’ingrossarsi delle fila degli

Continua a leggere