Categoria: Politica e Società

Ci vorrebbe un altro spot in difesa delle donne e per la dignità del lavoro

Un gruppo di lavoratrici Coop www.womenews.net Un gruppo di delegate ed iscritte USB Lavoro Privato scrive una lettera aperta a Luciana Littizzetto, testimonial della Coop, nella quale vengono rappresentate le condizioni vissute dalle donne che ci lavorano. La lettera vuole far emergere la condizione di disagio vissuta dalle donne del

Continua a leggere

È etico pagare il debito? di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.ildialogo.org Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario, nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei paesi impoveriti del Sud. Per noi i debiti del Sud del mondo erano ‘odiosi’ e ‘illegittimi’ perché

Continua a leggere

Mai più violenza sulle donne – Petizione D.i.Re

DonneViola http://donneviola.wordpress.com Accogliamo l’invito dell’associazione nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza appononedo la nostra firma all’appello rivolto alle istituzioni che riportiamo qui sotto. L’appello e’ nato dopo il dramma che ha colpito Carmela, assassinata per aver voluto difendere la sorella da una aggressione. Oggi

Continua a leggere

Convenzione contro la violenza maschile sulle donne – femminicidio

www.confronti.net Il 25 novembre 2012, Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne, non deve essere in Italia una ricorrenza rituale. Alle parole devono corrispondere con forza politiche adeguate per fermare la violenza di genere che è una violazione dei diritti umani. Negli ultimi anni, in diversi consessi internazionali, lo

Continua a leggere

Le donne di fonte alla crisi del debito e alle politiche di austerità: pratiche di resistenza e alternative femministe

Anita Giuriato, Anna Picciolini, Lidia Cirillo www.womenews.net Il workshop “Le donne di fonte alla crisi del debito e alle politiche di austerità: pratiche di resistenza e alternative femministe” e stato il piú affollato della giornata di venerdì 9 novembre nella Fortezza da basso di Firenze dove si e svolto il

Continua a leggere

Problemi di inizio e di fine vita

Paolo Bonetti www.italialaica.it | 10.11.2012 L’ultimo numero della rivista “Bioetica”, organo ufficiale della Consulta di Bioetica, una organizzazione laica da non confondere con il Comitato Nazionale di Bioetica di nomina governativa e fin dall’inizio fortemente condizionato da una maggioranza di membri cattolici, pubblica nel suo ultimo numero, a vent’anni dalla

Continua a leggere

Da Gelmini a Profumo, la politica contro l’università e la ricerca

Francesco Sylos Labini www.micromega.net La scuola, l’università e la ricerca sono state oggetto delle uniche riforme strutturali varate dal governo Berlusconi ovvero dal governo del “con la cultura non si mangia” e del “perché dobbiamo pagare uno scienziato quando facciamo le scarpe migliori del mondo”. Questo apparente paradosso si spiega

Continua a leggere

Armi, ancora armi: il Senato approva

Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace Famiglia Cristiana, 07/11/2012 Meno dipendenti, più F-35: il Senato approva. Ieri pomeriggio l’assemblea di Palazzo Madama ha autorizzato i generali a tagliare i posti di lavoro nel settore della Difesa per comprare i tanto discussi aerei. In un’aula particolarmente rumorosa e disinteressata,

Continua a leggere

Cattoliberista? No, grazie

Lorenzo Scheggi Merlini www.lindro.it Forse l’acuto maldipancia uscirà allo scoperto. Magari con un manifesto, una raccolta di firme. Un convegno. Per fare massa critica. Per richiamare l’attenzione dei mass media. Per fare notizia. O forse invece resterà un brontolio interno, che troverà voce solo in dichiarazioni, articoli, commenti a titolo

Continua a leggere

Per quale squadra sta giocando, Monti, la nostra partita?

Claudio Messora www.byoblu.it Quando, esattamente un anno fa, Monti si insediò a Palazzo Chigi, l’unica visione che si era autorizzati ad averne era quella dell’urgenza e della necessità. Lo spread era schizzato allo stelle, i giornali all’unisono titolavano “fate presto!”, l’opinione pubblica era annichilita. Chiunque, mantenendo la calma, si permetteva

Continua a leggere