Categoria: Politica e Società

Sempre più armi europee nel mondo: l’Italia cosa fa?

Rete Disarmo www.disarmo.org Il nostro paese protagonista della ripresa nelle vendite armate dell’Unione Europea, ormai complessivamente al livello degli Stati Uniti in questo business. E l’incrocio di dati con quelli diffusi a livello nazionale porta a delle discrepanze: si vuole coprire il commercio delle armi? Attendiamo risposte dalla Politica e

Continua a leggere

L’Italia guerriera ora anche in Mali

Globalist www.globalist.it L’Italia è pronta ad un supporto logistico in Mali ”attraverso collegamenti aerei anche per le forze francesi”. Lo ha spiegato il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola al Senato precisando che si tratterà comunque di un supporto logistico e non ‘sul terreno’”. Riguarderà, a quanto afferma anche il

Continua a leggere

L’agenda Monti e la scomparsa dei diritti civili

Paolo Bonetti www.italialaica.it Voglio prendere lo spunto da un bell’articolo di Stefano Rodotà pubblicato il 3 gennaio su “Repubblica” (Il grande deserto dei diritti) per fare alcune considerazioni su un fenomeno politico a mio parere quanto mai preoccupante per l’avvenire della nostra democrazia: la rapida trasformazione del prof. Monti da

Continua a leggere

Se la cura da cavallo fa morire il cavallo

Giulio Marcon www.confronti.net Anche per quest’anno la Legge di stabilità – la vecchia «Finanziaria» – prosegue nella linea delle politiche di austerity e di tagli alla spesa sociale, senza misure per la crescita. Ogni anno, dal 1999, la campagna «Sbilanciamoci!» (di cui Marcon è portavoce) riunisce una cinquantina di organizzazioni

Continua a leggere

Un’altra Italia è possibile?

Gaspare Serra http://gaspareserra.blogspot.it/ Dove si sta dirigendo la nave Italia? Perché la seconda Repubblica è naufragata miseramente? Cosa verrà fuori dal “caos” politico italiano pre-elettorale? Il Pdl avrà mai il coraggio di compiere il “regicidio”? La Lega riuscirà a far dimenticare le disavventure del “cerchio magico”? La “Rivoluzione Civile” di

Continua a leggere

Perché abbiamo bisogno della storia delle donne

Maria G. Di Rienzo www.womenews.net Relazione nell’Incontro nazionale separato “Memoria collettiva, Memoria femminista” (organizzato a Roma il 15 dicembre 2012 da Coordinamenta femminista e lesbica di Roma) nella sezione “Trasmissione della memoria” Circa dieci anni fa, tenevo un corso di storia delle donne nella mia città. Lo avevo basato su

Continua a leggere

Gli approfittatori dell’acqua pubblica: il referendum è carta straccia

http://ilsimplicissimus2.wordpress.com/ Durante le feste fanno la festa ai cittadini e alla democrazia. E’ una vecchia tradizione italiana quella dei colpi di mano a Ferragosto e a Natale, quando i cittadini sono distratti, ma sull’acqua pubblica non ci si è risparmiati: devono essere tali e tanti gli interessi in campo che

Continua a leggere

Multinazionali del dolore. Caso uno: Nestlè e Mc Donald’s

Roberta Migliaccio MamAfrica “Nestlè è contro qualsiasi tipo di sfruttamento, si attiene alle leggi nazionali di tutti i paesi in cui opera ed è conforme alle convenzioni dell’ILO”, organizzazione che promuove la giustizia sociale e riconosce internazionalmente i diritti umani e lavorativi. Questo lo si legge nel manifesto introduttivo all’azienda

Continua a leggere