Categoria: Politica e Società

Come si fabbrica l’opinione pubblica

Pierre Bourdieu* Le Monde Diplomatique Da un lato, una situazione economica e sociale inedita. Dall’altro, un dibattito pubblico mutilato, ridotto all’alternativa tra austerità di destra e rigore di sinistra. Come si definisce lo spazio dei discorsi ufficiali, per quale prodigio l’opinione di una minoranza si trasforma in «opinione pubblica»? È

Continua a leggere

“Fondata sul lavoro” la solitudine dell’articolo 1

Gustavo Zagrebelsky www.repubblica.it La Repubblica delle Idee, Torino 2-3 febbraio 2013 – Testo della lectio magistralis tenuta al Teatro Carignano per esaminare il rapporto tra la Carta Fondamentale e il tema al centro della due giorni di Torino 1. (Fondata sul lavoro?) Se, per esempio, l’Autore dei Ricordi dal sottosuolo

Continua a leggere

Elezioni 2013: la posizione del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Luca Faenzi www.acquabenecomune.org Il dibattito politico di questo avvio di 2013 si apre, inevitabilmente, sulle imminenti elezioni politiche. In questo contesto, spesso, si associa il Forum Italiano dei Movimenti dell’acqua e la battaglia che portiamo avanti, al nomi di candidati o partiti. A tal proposito vogliamo ribadire che il Forum

Continua a leggere

MPS è solo la punta dell’iceberg. Una nuova crisi bancaria è alle porte dell’Europa

Checchino Antonini www.liberazione.it Intervista all’economista Emiliano Brancaccio. «Trovo maldestro, al limite del comico, il tentativo di certi media di valutare il caso del Montepaschi come un effetto di ingerenze politiche nella gestione bancaria. Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera, ha addirittura candidamente affermato che il problema chiave sarebbe la dipendenza

Continua a leggere

La democrazia fa male alla crescita

Slavoj Žižek The Guardian / Presseurop Traduzione: Anna Bissanti (www.presseurop.eu) In una delle ultime interviste prima della sua fine, Nicolae Ceauşescu si sentì chiedere da un giornalista occidentale come giustificasse il fatto che i cittadini romeni non potessero viaggiare liberamente all’estero nonostante la libertà di movimento fosse garantita dalla costituzione.

Continua a leggere

Morale pubblica: l’inganno italiano

Gilberto Corbellini www.ilsole24ore.com Se c’è un Paese democratico dove la bioetica è davvero pubblica questo è l’Italia. Talmente pubblica è la bioetica, in Italia, che i singoli privati cittadini non possono decidere quasi niente. Sempre in Italia, nel nome della bioetica (pubblica) la scienza è regolarmente politicizzata: Governi, partiti o

Continua a leggere

Se la politica riprende il sopravvento sull’economia

Guido Rossi Il Sole 24 Ore, 13 gennaio 2013 I commenti relativi alla politica e alla crisi in corso, fino almeno all’elezione del presidente Hollande, erano prevalentemente orientati nel ritenere che in tutti i paesi occidentali la politica avesse una connotazione decisamente conservatrice e di destra. Si soleva mascherare il

Continua a leggere