Categoria: Politica e Società

Tutto il potere ai Social!

Guido Vetere http://guidovetere.nova100.ilsole24ore.com «Tutto il potere ai Soviet!», gridava Lenin durante la Rivoluzione d’Ottobre. I Soviet erano “consigli di fabbrica” operai che oltre a discutere di cose sindacali eleggevano rappresentanti in organi territoriali di coordinamento politico. Questi rappresentanti non erano altro che ‘portavoce’, revocabili in qualsiasi momento dalla base se

Continua a leggere

Intercettare la solitudine… per ridare speranza di G.Placido

Gaetano Placido Qualche giorno fa ho appreso la notizia del suicido di un giovane precario. Senza entrare nello specifico di una dolorosa vicenda personale, per la quale non si può che esprimere dolore e umana solidarietà, ritengo doveroso fare alcune considerazioni, ponendo una domanda che deve interrogare le nostre coscienze:

Continua a leggere

Ambiente, Clini libera tutti: il governo fa un regalo a chi inquina

Marco Palombi www.ilfattoquotidiano.it Un vero servitore dello Stato non dorme mai, nemmeno mentre tutti gli altri sono distratti dalla campagna elettorale, da Sanremo o dal gran rifiuto di Joseph Ratzinger. E infatti il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, ha portato e fatto approvare venerdì in Consiglio dei ministri il decreto che

Continua a leggere

La laicità non è un capriccio

Daniele Garrone www.riforma.it Fine vita, divorzio, coppie di fatto, uguaglianza di tutte le confessioni religiose, cittadinanza ai figli di immigrati: sono tutte questioni di «laicità», che è la cartina al tornasole della qualità di una Repubblica Egregio Signor candidato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, come molti altri elettori ed

Continua a leggere

Mutilazioni genitali femminili: in Italia le vittime sono decine di migliaia

Licia Falduzzi www.cronachelaiche.it Con la legge numero 7 del 9 gennaio 2006, la legislazione italiana ha istituito il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile (Mgf), prevedendo, per chiunque pratichi l’infibulazione, la reclusione da 4 a 12 anni. Pena che viene aumentata di un terzo se la mutilazione viene compiuta

Continua a leggere

Lo schiavismo al tempo della globalizzazione

Giorgio Cremaschi www.micromega.net La notizia ha fatto un certo scalpore anche nel mondo abituato a giustificare sempre la globalizzazione. In Germania negli stabilimenti Amazon dove si smistano le merci per la vendita on line, migliaia di lavoratrici e lavoratori migranti, costretti a vergognose condizioni di sfruttamento, venivano sorvegliati da guardie

Continua a leggere

Donne di fronte alla crisi economica ed alla mutazione del sistema pubblico di welfare

Nicoletta Pirotta IFE Italia – www.ifeitalia.eu Il seminario ha rappresentato, per IFE Italia, la naturale continuazione del lavoro di riflessione e confronto sui temi del lavoro delle donne iniziato nel 2010 con il seminario presso l’Università di Bergamo “Differenti ma non diseguali. Prima giornata di studio su lavoro, welfare, eguaglianza”

Continua a leggere

Nel nome di Giordano Bruno, il diritto alla dignità di M.Mantello

 Maria Mantello Il 17 febbraio del 1600, dopo lunghi anni di carcere e terribili violazioni alla sua dignità, Giordano Bruno veniva fatto bruciare vivo perché “eretico, pertinace, impenitente”… come recitava la condanna del tribunale della Santa Inquisizione Romana presieduto personalmente dal papa. Nello stesso giorno del suo martirio anche i

Continua a leggere

Manifesto per una laicità forte, capace di rigerare il paese

Redazione www.italialaica.it Le ‘Giornate della laicità’ di Reggio Emilia si muovono verso la quarta edizione e hanno consentito a migliaia di cittadini italiani di ascoltare i più noti intellettuali laici del nostro Paese discutere e riflettere sui più importanti aspetti del modo laico di vivere. Nei numerosi incontri organizzati a

Continua a leggere

Più figli e più lavoro: è questo che vogliono le donne?

Lea Melandri http://paestum2012.wordpress.com Che si tratti di economia, di lavoro o di istituzioni politiche, la domanda è sempre la stessa: perché tante disuguaglianze tra uomini e donne, nell’occupazione, nelle carriere, nei ruoli decisionali, nonostante che “quando studiano -come si legge nell’editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi (“La questione femminile”,

Continua a leggere