Categoria: Politica e Società

Il Pilota Automatico nei palazzi del potere

Barbara Spinelli Repubblica, 13 marzo 2013 Si è creata d’improvviso quiete, il 7 marzo all’Eurotower di Francoforte, quando Mario Draghi ha parlato dell’Italia. Il Presidente della Bce ha il carisma dello statista che non conosce intranquillità, e quasi ironizza sull’«eccitazione dei politici e dei giornalisti» di fronte ai verdetti delle

Continua a leggere

L’amaro frutto e l’illusione dell’austerità

Alberto Russo (Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Università Politecnica delle Marche) www.lakrisi.com Il dibattito sull’effetto delle politiche di austerità in Italia, in Europa e nel resto del mondo ha messo in evidenza alcuni limiti degli interventi volti a ridurre il deficit pubblico, e quindi il debito, in rapporto al

Continua a leggere

Le riforme della ricostruzione

Stefano Rodotà Repubblica, 1 marzo 2013 Ricordiamole. Il bipolarismo come bene in sé, che avrebbe inevitabilmente prodotto stabilità governativa, governabilità a tutto campo, efficienza, fine della corruzione grazie all’alternanza al governo di diverse coalizioni. Oggi sarebbe persino impietoso ricordare con nomi e cognomi chi ha assecondato questa deriva, anche se

Continua a leggere

Che genere di programmi? Percorsi e canoni per una scuola che cambi

Pina Caporaso www.womenews.net Alcuni spunti dal convegno su sguardi di genere e didattica, promosso dal Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone “Sguardi sulle differenze” (Università la sapienza, Roma) Dal 19 al 21 febbraio 2013 presso Sapienza Università di Roma, con il patrocinio di GIO (Gender Interuniversity Observatory) e della

Continua a leggere