Categoria: Politica e Società

Migrazioni: numeri e spese di un sistema di controllo inutile

Piero Innocenti www.liberainformazione.org L’8 maggio scorso un articolo pubblicato sul’Avvenire, a firma Domenico Marino, titolava “Ripresi gli sbarchi – Meta: la Calabria”, con il sottotitolo “I barconi evitano l’isola di Lampedusa”. Cinque giorni dopo Maroni, ex ministro dell’Interno, su La Repubblica, parla di messaggi preoccupanti della Kyenge e aggiunge che

Continua a leggere

Videla, crimini e morte di un genocida neoliberale

Gennaro Carotenuto www.gennarocarotenuto.it Jorge Rafael Videla, il dittatore argentino dei 30.000 desaparecidos, muore in carcere da sconfitto, da ergastolano, da genocida. Come ha detto Estela Carlotto, la leader delle nonne di Plaza de Mayo, «era un uomo disumanizzato» ed è fin troppo semplice applicare a lui la categoria arendtiana di

Continua a leggere

Storia di Piera, cronaca di un’eutanasia. “Perché devo soffrire? Vado in Svizzera”

Valeria Pini www.repubblica.it, 3 maggio 2013 Un video racconta gli ultimi giorni di una paziente terminale, dal suo paese a una clinica elvetica. L’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni apre la campagna Eutanasia legale e la prima giornata di mobilitazione nazionale per la raccolta di firme sulla proposta di legge. “In Italia

Continua a leggere

Andreotti, l’ultimo democristiano

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org Passato attraverso due guerre mondiali, sette papi, la monarchia, il fascismo, la Liberazione, l’Assemblea Costituente, la prima e la seconda Repubblica, per sette volte presidente del Consiglio (dal ’72 al ’92) e ventidue volte ministro (Difesa, Esteri, Finanze, Bilancio, Tesoro e Interni) Giulio Andreotti è stato, quale

Continua a leggere