Categoria: Politica e Società

Dalla Grecia all’Italia, la tv pubblica è un bene comune

Giuseppe Giulietti www.articolo21.org ggiuliettiLa corte suprema greca ha detto no alla decisione del premier Samaras di chiudere per decreto la tv pubblica Ert e di inviare la polizia a disattivare i ripetitori. Scene simili non si vedevano dalla stagione dei colonnelli, non a caso contro questa scelta brutale a autoritaria,

Continua a leggere

La riconciliazione possibile tra reddito minimo e di cittadinanza

Elena Gramaglia www.sbilanciamoci.info Come opportunamente richiamato da Pennacchi e Saraceno (1), reddito di cittadinanza e reddito minimo hanno configurazioni diverse e rispondono, quanto meno in parte, a valori diversi. Il primo è universale, a stampo individuale e incondizionato. Il valore etico principale è l’accesso, da parte di tutti, alle risorse

Continua a leggere

Dobbiamo smetterla di essere schiave del debito

Redazione www.womenews.net Pubblichiamo il testo dell’intervento di Nicoletta Pirotta (Italia) e Evelyn Zabus (Belgio) all’Altersummit di Atene: Nella crisi l’esistenza delle donne è condizionata sempre più in modo specifico. Tale specificità è un elemento strutturale per la comprensione della realtà e dell’azione sociale e politica che ne consegue. Noi speriamo

Continua a leggere

Indifferenti alla tortura: questa è la democrazia autoritaria

Lorenzo Guadagnucci www.altreconomia.it (17 giugno 2013) Le condanne definitive di decine di agenti, quasi tutte vanificate dalla prescrizione, dovrebbero scuotere forze politiche e istituzioni e spingere a radicali interventi di riforma delle forze dell’ordine. Ma l’Italia non è interessata a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini: le riforme in cantiere

Continua a leggere

Femminismo e “lacanismo”: una complicità pericolosa

Paola Zaretti www.womenews.net Strana esistenza sociale la nostra, di esseri che non sono uomini ma non possono risultare donne. (Sottosopra, Gennaio ’83) Nulla condensa meglio di questo enunciato il Tragico della condizione femminile.Eppure capita che per gli psicanalisti e per le psicanaliste lacaniane nascere donna in un ordine simbolico maschio

Continua a leggere

La ragazza in rosso, la forza della nonviolenza di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Ha ragione Michele Smargiassi, nel suo commento alle foto che arrivano dalle manifestazioni in Turchia contro l’abbattimento di un parco pubblico per fare spazio a un centro commerciale e ad una mega moschea, quando sostiene che le immagini non raccontano tutta la verità di un evento.* Alcune

Continua a leggere