Categoria: Politica e Società

Femminicidio – Alcune norme non sono una legge

Stefania Cantatore – Udi Napoli www.womenews.net La decisione di approvare alcune norme urgenti contro il femminicidio è un risultato molto parziale delle pressioni esercitate sulla politica, negli ultimi anni, da parte del movimento delle donne. Le norme hanno il carattere dell’urgenza rispetto alla drammatica situazione di abbandono subita dalle vittime

Continua a leggere

Invito a Paestum 2013: Libera ergo sum

Paestum 4,5 e 6 ottobre: La rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica http://paestum2012.wordpress.com Paestum 2013 nasce quindi da un’urgenza, l’urgenza di incontrarsi, proporre alternative, l’urgenza di trovare una strada che ci permetta di essere libere, o almeno che ci offra la possibilità di provarci. Libere davvero Libertà

Continua a leggere

Quale radicalismo, quale rivoluzione?

Paola Zaretti www.womenews.net Nel raccogliere l’invito di Lea Melandri a dare il nostro contributo in vista del prossimo incontro di Paestum 2013, propongo una riflessione attorno a due scritti importanti di Lia Cigarini:”C’è una bella differenza” – un’intervista rilasciata a Luisa Cavaliere di recente pubblicazione – e “Cambiare l’immaginario del

Continua a leggere

Italia, povertà sanitaria aumentata del 97 per cento in sette anni

Redattore Sociale www.redattoresociale.it In Italia dal 2006 al 2013 la povertà sanitaria è aumentata in media del 97%. In sintesi sono aumentati i cittadini che hanno difficoltà ad acquistare i medicinali anche quelli con prescrizione medica. Insomma: se prima la crisi colpiva le famiglie costringendole a fare a meno di

Continua a leggere

Intanto Letta compra armi

Gianluca Di Feo http://espresso.repubblica.it Tagli alla Difesa italiana? Non pervenuti. Anzi, quest’anno i fondi per l’acquisto di armamenti aumentano in modo clamoroso rispetto al 2012: complessivamente saranno 5,5 miliardi di euro, grazie al contributo del ministero dello Sviluppo Economico che mette a disposizione 2.182 milioni per comprare sistemi militari. Gran

Continua a leggere

Arriva l’annuncio ufficiale. In Francia la Tav Torino-Lione imbocca il binario morto

http://blogeko.iljournal.it/ E’ proprio vero. La commissione Mobilité 21, incaricata dal Governo francese della spending review sui progetti di infrastrutture legate ai trasporti, ha fatto scattare ufficialmente il semaforo rosso davanti al tratto francese della Tav Torino-Lione. Rimandato a dopo il 2030: come dire, alle calende greche. Oggi la commissione ha

Continua a leggere

Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?

Piergiorgio Cattani www.unimondo.org Le rivoluzioni non finiscono mai come sono cominciate. Già quella francese ci insegna qualcosa. Dopo il primo momento entusiasta che porta all’abbattimento del tiranno segue un periodo di incertezza alla fine del quale nuovi attori prendono le redini, sempre con la motivazione di perseguire con più forza

Continua a leggere

Il razzismo-sessismo come idioma culturale

Annamaria Rivera www.micromega.net E’ da vent’anni che lo andiamo scrivendo, in saggi, rapporti e articoli: il razzismo, spesso coniugato con misoginia e sessismo, è tuttora parte profonda dell’immaginario, dell’idioma culturale, dell’ideologia, spontanea e non, di buona parte del nostro infelice Paese. E non parliamo del razzismo mascherato – differenzialista o

Continua a leggere

Bologna, il referendum tradito

Francesca De Benedetti www.micromega.net Tradimenti estivi sotto l’ombrellone delle larghe intese. E’ il destino già scritto che spetta ai referendum: successe nel 2011 con la consultazione sull’acqua e i servizi pubblici locali, accade nuovamente a Bologna che si è espressa perché i finanziamenti comunali venissero rivolti non alle scuole private

Continua a leggere