Categoria: Politica e Società

Non più costrette a trasmettere malattie (genetiche)

Simona Maggiorelli simonamaggiorelli.com Il tribunale civile di Roma ha dato il via libera alla diagnosi pre impianto a spese del sistema sanitario nazionale in applicazione della sentenza Corte di Strasburgo che nello scorso febbraio ha respinto il ricorso avanzato dal governo Monti e ha condannato in via definitiva l’Italia per

Continua a leggere

Dietro la crisi della democrazia

Alberto Burgio www.costituzionalismo.it Per comprendere la natura della crisi delle istituzioni democratiche che accompagna la crisi economica esplosa tra il 2007 e il 2008 appare sempre più urgente definire un quadro analitico di lungo periodo: la deriva plebiscitaria e carismatica non è che un frutto del trentennio neoliberista apertosi dalla

Continua a leggere

Stupro: non sono le donne a doversi vergognare di M.Lanfranco

Monica Lanfranco C’è una seconda violenza che le donne violentate spesso subiscono: quella di sentirsi in colpa, e provare vergogna per ciò che è accaduto. Colpevoli per qualcosa che non hanno fatto, ma che al contrario altri hanno fatto contro di loro. Provare vergogna, perché essere vittime di violenza può,

Continua a leggere

Il lungo assedio alla Costituzione. Intervista a Raniero La Valle

Emilio Carnevali www.micromega.net All’interno del “cattolicesimo democratico” italiano Raniero La Valle è una delle voci che con maggiore forza e passione si sono battute negli ultimi anni a difesa della Costituzione e contro i numerosi tentativi di modifica e manomissione via via succedutisi. Come presidente dei Comitati Dossetti per la

Continua a leggere

La Costituzione e le donne

Maria Grazia Campari www.womenews.net Penso che le femministe debbano assumersi la responsabilità di partecipare, di rimettere in moto un processo democratico allargato praticando conflittualità contro l’assetto presente, decostruendo il diritto nominale di partecipazione in favore di una effettività capace di indurre nelle regole dell’ordinamento il segno di valore di ogni

Continua a leggere

Invasione, integrazione e ladri di lavoro: i luoghi comuni sull’immigrazione

Antonello Mangano www.terrelibere.org L’immaginario sull’immigrazione e la realtà dell’immigrazione sono ormai due cose completamente separate. Dominano gli opposti luoghi comuni. Forse per l’egemonia culturale della Lega, costruita negli anni e rafforzata dall’accodamento di chi doveva contrastarla. Forse, semplicemente, per effetto di un Paese impaurito e incattivito dalla crisi. Ma anche

Continua a leggere

Terra dei fuochi, la strage dei bambini

Antonio Castaldo www.corriere.it Gaetano Rivezzi muove l’indice su e giù seguendo la tendenza di istogrammi che rappresentano la sintesi di un olocausto. Il neonatologo in servizio all’ospedale di Caserta è il coordinatore dei medici per l’ambiente campani. La prima fila scientifica di un fronte di protesta molto vasto, che, urlando

Continua a leggere