Categoria: Politica e Società

Prostituzione: lo sguardo sul cliente

Stefano Ciccone, presidente dell’associazione Maschile plurale www.confronti.net A Roma, in un quartiere «bene» si scopre un mercato di sesso, denaro e droga che coinvolge ragazzine minorenni. Sui media si moltiplica l’attenzione moralistica e al tempo stesso voyeuristica, si discute di incredibili scambi telefonici tra una ragazza e la madre. Io

Continua a leggere

Violenza sessista: né rigurgito dell’arcaico, né anomalia della modernità

Annamaria Rivera www.micromega.net Ora che il femicidio** e il femminicidio hanno guadagnato l’attenzione dei media e delle istituzioni, il rischio è che, costituendo un tema in voga, la violenza di genere sia usata per vendere, fare notizia, sollecitare il voyeurismo del pubblico maschile. Un secondo rischio, già ben visibile, è

Continua a leggere

La vera Costituzione è questa (purtroppo)

Enzo Marzo www.confronti.net Tre anni fa Gustavo Zagrebelsky in un’intervista delineò con grande chiarezza un atteggiamento nei confronti della nostra Costituzione che noi di «Critica liberale» condividiamo appieno. La «provocazione» che pubblichiamo qui, quindi, si iscrive in una linea molto realistica e assai poco demagogica che, secondo noi, dovrebbe essere

Continua a leggere

I diritti non sono un costo

Lunaria www.sbilanciamoci.info L’immigrazione costituisce davvero un rischio per la sostenibilità del nostro sistema economico? Dati alla mano, l’allarme che tanto appassiona i movimenti xenofobi e nazionalisti pesa per il 2,07 percento sulla spesa pubblica. Un’anticipazione del rapporto “I diritti non sono un costo”, che è stato presentato a Roma il

Continua a leggere

La scuola deve stimolare il senso critico

Mila Spicola www.confronti.net «A mathematician who is not also something of a poet, will never be a complete mathematician» (Karl Weierstrass, 1815-1897) Chi si interroga sull’utilità oggi degli studi classici (in particolare su quella del liceo classico) in termini di «sbocchi occupazionali», sottolineando la «necessità di puntare di più sulla

Continua a leggere