Categoria: Politica e Società

L’essenziale è l’uomo

di Michel Dubost, vescovo di Évry-Corbeil-Essonnes, presidente di Giustizia e Pace in Franciain “La Croix” dell’8 giugno 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) «Il fondamento di ogni giustizia è il rispetto della dignità di ciascuno e di tutti. La Chiesa,consapevole che la sua missione essenzialmente religiosa include la difesa e la promozione deidiritti

Continua a leggere

INCHIESTA- Chi sono gli stranieri che fanno paura agli italiani

da http://domani.arcoiris.tv Senza le badanti un milione di famiglie italiane non saprebbe come vivere, lavorare, respirare. È la conclusione di Pierangelo Spano, ricercatore sull’assistenza e la gestione sociale – Cergas – Università Bocconi di Milano. Una famiglia su venti ha una badante in casa. La stima oscilla tra 713 mila

Continua a leggere

BAGNASCO: IL PECCATO E IL PERDONO

di Rosa Ana De Santisda www.altrenotizie.org Il capo dei vescovi, Cardinale Bagnasco, sull’onda delle proposte del Cardinal Martini, presentate nel suo ultimo libro Siamo tutti sulla stessa barca, scritto con don Verzè, riconosce l’urgenza di una pastorale cattolica più attenta ai divorziati risposati, alla nuova immagine e sostanza della famiglia

Continua a leggere

Obbligo di istruzione? Abbiamo scherzato!

di Maurizio Tiriticcoda www.aprileonline.info Che ne è dell’innalzamento dell’obbligo di istruzione? Ormai è stagione di scrutini e, nella superfetazione di circolari ministeriali tardive, impasticciate e anodine, che creano più sconcerto che certezze, nulla si dice a proposito del modello di certificazione delle competenze terminali dell’obbligo di istruzione che, com’è noto,

Continua a leggere

LA STORIA DEL VIRUS H1N1 E UN FUTURO NON PROPRIO ROSEO

di Wayne Madsenda www.waynemadsenreport.com Traduzione a cura di MAURO SACCOL La storia dell’estrazione del materiale genetico dai cadaveri delle vittime del virus dell’influenza spagnola del 1918 che furono sepolti nel permafrost artico è in parte ‘X-files’ e in parte ‘Jurassic park’. Dopo una missione senza successo del 1951, che coinvolse

Continua a leggere

Tagli alla scuola statale: a rischio anche l’ora alternativa?

di Luca Koccida www.adistaonline.it I robusti tagli alla scuola statale decisi dal governo Berlusconi, oltre al forte ridimensionamento delle scuole di ogni ordine e grado, rischiano anche di far sparire l’ora alternativa all’insegnamento della religione. Lo denunciano, tra le molte altre cose, trecento presidi delle scuole del Lazio in una

Continua a leggere