Categoria: Politica e Società

NUOVE MAFIE: ARRIVANO DALL’EST SOLDI SPORCHI

di Carlo Benedettida www.altrenotizie.org Cento in tutta Italia. Sono gli scampoli degli oligarchi dell’Est che si son fatti commessi viaggiatori del riciclaggio. Ora puntano all’insediamento. Entrano in contatto con agenzie immobiliari e con singoli speculatori e si diffondono a macchia di leopardo. Portano “contanti” e pagano senza fatture. Al ministero

Continua a leggere

Appello di donne alle first ladies: “Non venite al G8 italiano”

Siamo profondamente indignate, come donne impegnate nel mondo dell’università e della cultura, per il modo in cui il presidente del Consiglio italiano, Silvio Berlusconi, tratta le donne sulla scena pubblica e privata. Non ci riferiamo solo alle vicende relazionali del premier, che trascendono la sfera personale e assumono un significato

Continua a leggere

CAMPI PROFUGHI IN ABRUZZO

di Nicoletta Forcheri da htpp://mercatoliberotestimonianze.blogspot.com Un laboratorio per testare la palestinizzazione dell’Italia, per collaudare il (vecchio) concetto di “nuova frontiera” di un modello di sviluppo deleterio, che trasforma le persone, quelle considerate inutili, quelle che non collaborano né con banche né con multinazionali, né con i loro eserciti di funzionari

Continua a leggere

Riparte l’offensiva del governo contro il pluralismo

di Enzo Manginida www.carta.org Doppietta dell’esecutivo: legge sulle intercettazioni e tagli alle sovvenzioni all’editoria. Due temi strettamente connessi. Se ne discute domani nell’assemblea di Mediacoop, Media no profit, Articolo 21 e Comitato per il diritto e la libertà di informazione. Puntuale come il caldo, arriva all’inizio dell’estate l’offensiva del governo

Continua a leggere

Età pensionabile delle donne e riconoscimento del lavoro di cura

Pubblichiamo il testo del Documento a cura di Marina Piazza, Anna M. Ponzellini e Anna Soru, diffuso in preparazione del convegno promosso a Milano il 29 giugno 2009 sul tema “Età pensionabile e nuovo Welfare: ripensamenti e proposte”. L’età pensionabile in Italia La proposta del Governo di equiparazione dell’età minima

Continua a leggere

LA RIFORMA DELLA SCUOLA E UN GOVERNO SENZA AUTORITÀ MORALE

di Paolo Bonettida www.italialaica.it La signora Gelmini, ministra dell’Istruzione, è festante, direi anzi euforica. Non riesce proprio a contenere la sua soddisfazione, dal momento che il rapporto Ocse sulla scuola italiana le ha dato ragione: alunni impreparati rispetto alla media europea, professori troppo numerosi e demotivati, mancanza di meritocrazia, lassismo

Continua a leggere

La scuola di Gelmini-Tremonti: un vuoto a perdere

di Cosimo Pierreda dazebao.org Riflessioni di fine anno scolastico. La diminuzione degli investimenti nell’istruzione non potrà che portare ad un impoverimento del settore. L’aumento delle bocciature è il certificato del fallimento dei processi di apprendimento. Anno scolastico chiuso, scrutini effettuati, calcolato il voto di condotta, fatte le medie, ammessi e

Continua a leggere

L’educazione dei privilegiati (… e del Nord)

di Giuliano Garavinida www.aprileonline.info La linea del Governo e dei suoi autorevoli consiglieri in materia di scuola e università affiora piuttosto chiaramente: ridurre i finanziamenti per l’istruzione pubblica; incentivare i premi di produttività per gli atenei o i docenti più meritevoli, dividendo così sia il territorio italiano che il mondo

Continua a leggere

MARIASTELLA DALLA PENNA ROSSA E LA CARICA DEI BOCCIATI

di Mariavittoria Orsolatoda www.altrenotizie.org L’anno scolastico 2008/2009 rimarrà sicuramente negli annali della pubblica istruzione e nella memoria degli studenti come un anno denso. Cominciato a settembre con gli annunci su grembiulini e cinque in condotta, è sfociato nell’autunno caldo di proteste e scioperi contro i pesanti tagli previsti dalla riforma,

Continua a leggere