Categoria: Politica e Società

TESTAMENTO BIOLOGICO ALLA CAMERA

di Simone Lucianida www.articolo21.info Come volevasi dimostrare. Il famigerato DDL Calabrò, orwellianamente definito sul testamento biologico, ha fatto il suo ingresso alla Camera, dopo l’approvazione al Senato e qualche mese di silenzio. Da giorni segnaliamo che il Governo lo considera il tesoretto che può ancora garantirgli il supporto della Cei

Continua a leggere

Breve storia di una panchina dalla vita troppo breve

di Tiziana Valpiana – Comitato Verona città apertada www.carta.org Quasi 500 cittadini e cittadine veronesi con nomi e cognomi hanno proposto «un percorso pubblico da ‘fare insieme’ per esprimere dissenso verso una città chiusa, discriminante e paurosa e per progettare una città aperta, giusta e gioiosa». Durante l’inverno si sono

Continua a leggere

Immigrazione, il pugno e il diritto

di Aprileonline.info L’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) ha raccolto testimonianze sull’uso della forza da parte di militari italiani durante il trasbordo di alcuni immigrati su una motovedetta libica durante l’ultimo respingimento, avvenuto l’1 luglio a 30 miglia da Lampedusa. In base alle testimonianze sei eritrei avrebbero avuto necessità

Continua a leggere

Il G8 dei poveri – A La Maddalena la contestazione ai potenti

di Giampiero Forcesida www.adistaonline.it Poco meno di un anno fa, il 27 settembre del 2008, a Zuri, in previsione del G8 che si sarebbe dovuto svolgere a La Maddalena, si erano riuniti numerosi gruppi e associazioni, organizzazioni sindacali e di volontariato, esponenti della Pastorale regionale del lavoro e della Caritas

Continua a leggere

Il costo umano dei cambiamenti climatici

di Giacomo Corticellida www.peacereporter.net In occasione del vertice dell’Aquila, ong e grandi istituzioni internazionali come la Banca mondiale, rilanciano allarmate la necessità di agire subito per la salvaguardia del pianeta, ma i potenti non sembrano cogliere la gravità della situazione. Sono i Paesi poveri che subiscono le conseguenze maggiori derivanti

Continua a leggere

LA MILLENARIA CAPACITÀ DELLA CHIESA CATTOLICA

di Franco Astengoda www.aprileonline.info Nei giorni dell’inutile G8 il più alto magistero della Chiesa Cattolica, confermandosi nella grande capacità di intervenire a tempo nelle attuali e vitali questioni del secolo, interviene attraverso una importante enciclica papale dedicata ai temi della globalizzazione, dell’economia, della società e dei risvolti etici che interessano

Continua a leggere