Categoria: Politica e Società

Quel canale non s’ha da fare

di Christian Eliada www.peacereporter.net Il canale di collegamento tra il Mar Morto e il Mar Rosso rappresenterebbe una catastrofe ambientale. Lo ha sostenuto oggi, 27 luglio 2009, il generale Ahmed Fadel, presidente della società del Canale di Suez, in occasione delle celebrazioni del 53° anniversario della nazionalizzazione di quest’ultimo. Minaccia

Continua a leggere

La mappa dei popoli

di Linda Chiaramonteda www.peacereporter.net Raccontare i rifugiati, i migranti, i richiedenti asilo attraverso le mappe geografiche, è quello che fa Philippe Rekacewicz, cartografo d’inchiesta, geografo e giornalista fra gli ideatori e realizzatori del nuovo Atlante Un mondo capovolto di Le Monde Diplomatique/Manifesto uscito da poche settimane in Italia. “La carta

Continua a leggere

VERSO LA FINE DELLO STATO DI DIRITTO

di Luigi De Magistrisda www.ilmanifesto.it Credo sia un grave errore pensare che il governo Berlusconi, la maggioranza berlusconiana, non persegua una ben precisa strategia che mira a modificare in modo radicalmente autoritario ed illiberale il nostro paese.Il disegno, di chiara matrice piduista, impone sia ampie revisioni costituzionali che svuotamenti della

Continua a leggere

Ronde, tra sicurezza e rassicurazione

di Carlo Dore jr.da www.aprileonline.info L’episodio di Massa conferma che l’approvazione della legge voluta dalla Lega finirà con l’innescare continui confronti di piazza tra opposte fazioni, distogliendo polizia e carabinieri dai loro compiti tradizionali e lasciando ai cittadini solo la parvenza di una maggiore sicurezza nelle città Tenendo fede alle

Continua a leggere

VERSO UNA VALUTA GLOBALE? VERSO L’INTEGRAZIONE DI EURO E DOLLARO?

di Michel Chossudovskyda www.globalresearch.ca Per cercare di restaurare la stabilità finanziaria, i leader mondiali hanno chiesto al gruppo dei 20 paesi che compongono il G20 di studiare una nuova valuta globale basata sui Diritti Speciali di Prelievo (DSP) del FMI. I media hanno presentato l’iniziativa per una divisa globale come

Continua a leggere

Il “rutto del piovano”: attualità di una metafora

di Maurizio Tiriticcoda www.aprileonline.info L’assurdo delle operazioni che vengono suggerite dalle dichiarazioni di questi giorni da parte di politici responsabili (si fa per dire) consiste essenzialmente nel fatto che si va ipotizzando un insegnamento del dialetto e della cultura locale in antitesi con l’italiano e la cultura nazionale, che sono

Continua a leggere