Categoria: Politica e Società

Se una società è sessista, è iniqua

di Cristina Papa ⋅da www.womenews.net Domande a Monica Lanfranco a partire dal suo ultimo libro “Letteralmente femminista. Perché è ancora necessario il movimento delle donne” (edizioni Punto rosso). 1)Una volta si diceva che l’unica rivoluzione realmente riuscita del secolo scorso fosse quella femminista. Credi ancora che questa affermazione sia vera?

Continua a leggere

Insegnamenti dall’Innse

di Gianfranco Pagliaruloda www.aprileonline.info La protesta simbolica è stata pacifica, ha utilizzato con intelligenza gli strumenti mediatici, mantenendo però un fortissimo ancoraggio alla realtà. Essa ha determinato una catena solidale, come non si vedeva da tempo, che non va affatto sottovalutata, perché ha spezzato il meccanismo dominante ove, dietro la

Continua a leggere

Politica e lotta dei lavoratori

di Franco Astengoda www.aprileonline.info Sulle colonne di “Repubblica”, Luciano Gallino evidenzia i limiti delle due vicende: la ridotta dimensione degli impianti, la possibilità di far valere forme di lotta particolarmente impattanti sull’opinione pubblica, ovviamente con grandi rischi da parte dei lavoratori che le conducono. Le osservazioni di Gallino risultano del

Continua a leggere

Non è solo questione di crediti

di Antonia Sani ⋅da www.womenews.net Ora entrano in campo tutte le contraddizioni legate alla presenza dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana Dalle reazioni spropositate, rinfocolate dai titoli scandalistici di molta stampa e TG ( che tra poco spegneranno i riflettori sul mostro sbattuto in prima pagina nella penuria

Continua a leggere

UN PRETE DENUNCIA: DALLA REGIONE CALABRIA 40 MILIONI ALLE PARROCCHIE, MA TICKET SANITARI PER TUTTI

di Luca Koccida www.adistaonline.it In Calabria si distribuiscono quasi 40 milioni di euro a parrocchie e associazioni cattoliche per interventi edilizi di varia natura, mentre il deficit sanitario regionale ammonta ad oltre due miliardi di euro tanto che, per tentare di risanarlo, sono stati riattivati i ticket a carico di

Continua a leggere

TAR del Lazio: illegittimi i crediti scolastici per l’ora di religione

Con sentenza n. 7076 del 17 luglio 2009 il Tar del Lazio ha accolto due ricorsi proposti per l’annullamento delle Ordinanze ministeriali emanate dall’allora Ministro P.I. Fioroni per gli esami di Stato del 2007 e 2008 che prevedevano la valutazione della frequenza dell’insegnamento della religione cattolica ai fini della determinazione

Continua a leggere

La debolezza della cultura laica

di Gian Enrico Rusconida www.lastampa.it La religione conta o non conta nel processo formativo scolastico? Su questo tema nelle scorse ore sono state fatte affermazioni incompatibili. «Sul piano giuridico, un insegnamento di carattere etico e religioso, strettamente attinente alla fede individuale, non può essere oggetto di valutazione sul piano del

Continua a leggere

Più ricattabili gli stranieri con la legge sulla clandestinità

di Patrizia Bonelli, rete di ONG per il Mediterraneo MIO-ECSDEda www.aprileonline.info L’entrata in vigore della legge che fa della clandestinità un crimine e che istituisce le ronde suscita indignazione fra chi tiene conto dei diritti umani e della loro universalità, fra chi ritiene che i reati siano le azioni criminose

Continua a leggere