Categoria: Politica e Società

Ma perché le religioni «scendono in guerra»?

di Brunetto Salvaranida www.confronti.net Tempo fa, viaggiando in autostrada nel sud Italia, mi è capitato di incrociare un cartellone con una di quelle scritte che, anni addietro, avevano prodotto una lunga serie di leggende metropolitane sulle oscure motivazioni che le avrebbero ispirate: «Dio c’è!». Un’affermazione perentoria, di innegabile suggestione soprattutto

Continua a leggere

Abruzzo: dopo il danno del terremoto, la beffa della ricostruzione commissariata

di Edoardo Salzanoda www.megachip.info Molte critiche sta sollevando l’intervento del governo per la ricostruzione delle aree abruzzesi colpite dal terremoto. Fin dall’inizio, il modo in cui il premier ha afferrato l’occasione del terremoto per farsi propaganda ha riempito d’indignazione. Siamo ormai abituati ai gesti istrionici per esserne troppo stupiti; ma

Continua a leggere

Non stiamo in silenzio ma è scomparsa quell’agorà che Hannah Arendt definiva “cittadinanza attiva”

di Floriana Lipparini ⋅da www.womenews.net Mi sembra però che il dibattito innescato dall’intervento di Nadia Urbinati su l’Unità dia spazio a un equivoco: confonde il non esserci con il non comparire. È vero, le “nicchie” femministe non stanno sulle prime pagine dei grandi quotidiani, nei salotti televisivi e nelle news

Continua a leggere

La morale del caso Boffo

di Pier Paolo Casertada www.aprileonine.info Il caso, tutto mediatico e suscitato ad arte, che ha portato alle dimissioni del direttore dell’Avvenire evidenzia una volta in più la situazione assolutamente preoccupante in cui versano l’informazione e la libertà d’espressione nel nostro Paese. Perché indipendentemente dagli orientamenti che rappresenta, l’Avvenire è un

Continua a leggere

Sicilia, aspettando la ripresa

di Agostino Spataroda www.aprileonline.info Dopo agosto, settembre ossia la “ripresa”. Dovunque, per ripresa s’intende, o si spera, il rilancio delle attività economiche, commerciali, delle lotte sindacali, ecc. In Sicilia, invece, s’attende la ripresa dell’attività politica e di governo come principale induttore dell’economia, in gran parte basata sulla spesa pubblica La

Continua a leggere

METTI UN SERA A CENA

di Sandra Amurrrida http://antefatto.ilcannocchiale.it/ Iniziamo a raccontare con un’immagine, l’ennesimo conflitto d’interesse del Governo Berlusconi, in attesa che Veltroni, come ha annunciato, partorisca il suo progetto per risolvere il problema.La sera, il Ministro della salute Maurizio Sacconi rientra a casa. Si siede a tavola. Accanto a sé la moglie, Enrica

Continua a leggere

L’ENI AL FRONTE CON LOMBORG

di mazzettada www.altrenotizie.org Quando una multinazionale del petrolio produce studi ambientali, c’è da aspettarsi poco. Fino ad oggi i risultati più consistenti di questi studi sono stati nell’ambito del greenwashing, pratica che consiste nel mettere sul mercato prodotti appena meno inquinanti di quelli che sostituiscono e nel gridare al mondo

Continua a leggere

IL PIO TREMONTI AMMONISCE GLI ECONOMISTI

di Ilvio Pannulloda www.altrenotizie.org Lo chiamavano “Il Moralizzatore”. Sarebbe sicuramente un buon titolo per qualche biografia non autorizzata del nostro Ministro dell’economia, Giulio Tremonti, noto ai più per la sua celebre coerenza. Al Meeting di Rimini il buon Giulio si è esibito nuovamente in uno dei suoi show più collaudati:

Continua a leggere