Categoria: Politica e Società

Quelle vite devastate che i ricchi non vedono

di Ulrich Beckda www.repubblica.it San Francisco, primi di agosto 2009; bighellono nei dintorni dell’hotel Hilton, sede del congresso americano di sociologia di quest’anno, dove devo tenere una relazione. I sociologi, simili in questo ai chirurghi che operano d’urgenza, sono gente alquanto insensibile; i tempi di crisi sono per loro alta

Continua a leggere

LA LUNGA MARCIA PER PEPPINO

di DaSud Onluswww.dasud.it «Le vie dell’antimafia sono infinite. La sua testimonianza e il suo sacrificio non si rimuovono» L’associazione daSud invita tutti i cittadini a mobilitarsi per dedicare strade e piazze a Peppino Impastato L’associazione daSud Onlus reagisce con una mobilitazione nazionale alla notizia della targa dedicata a Peppino Impastato

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE O È CATTOLICA O NON È. IL VATICANO RECLAMA L’ORA DI RELIGIONE OBBLIGATORIA

di Eletta Cucuzzada Adista Notizie n. 90 del 19/09/2009 Già l’equivalenza ‘l’educazione scolastica o è anche religiosa o non è’ – perché mancherebbe l’attenzione alla “dimensione morale e religiosa della persona” – potrebbe sollevare obiezioni, ma che l’educazione scolastica, per essere tale e completa, debba comprendere necessariamente e, perché no,

Continua a leggere

Anniversario breccia di porta pia: la questura di roma vieta il percorso della marcia

di Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni(testo giunto per email) In occasione dell’anniversario della Breccia di Porta Pia, sabato 19 settembre 2009, le Associazioni radicali Anticlericale.net e Certi Diritti, insieme a Radicali Italiani, Associazione Luca Coscioni, Nessuno Tocchi Caino, Associazione per il Divorzio Breve, Radicali Roma, Comitato Ernesto Nathan,

Continua a leggere

Abruzzo/3 «Caro Presidente», una lettera da L’Aquila

lettera aperta inviata al presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, dalla Campagna 100% Ricostruzione Trasparenza Partecipazione de L’Aquilada www.100×100aq.org Caro Presidente,le cronache sulla sua visita di ieri nella nostra città, a cinque mesi dal terremoto del 6 aprile, parlano del calore con cui gli aquilani l’hanno accolta e riferiscono del conforto

Continua a leggere

Barrot: Dovere di protezione per richiedenti asilo

di Mo. Mada www.peacereporter.net Per affrontare il problema dell’immigrazione clandestina “serve la solidarietà di tutti i Paesi”. Lo ha detto il commissario europeo per la giustizia, libertà e sicurezza, Jacques Barrot il quale ha anche evidenziato che il principio del non respingimento non viene applicato da tutti i Paesi in

Continua a leggere