Categoria: Politica e Società

I protagonisti dell’autunno

di Gianni Pagliarinida www.aprileonline.info Lascelta, pianificata a tavolino dai media governativi, di nasconderesistematicamente le conseguenze della crisi sul tessuto industriale delPaese e sui lavoratori ha portato quest’ultimi a scegliere lavisibilità ad ogni costo non avendo più né spazi di trattativasindacale né aiuti concreti dalle istituzioni. E’ successo alla Alstom.Può accadere ovunque

Continua a leggere

Fmi, finanza contro persone

di Michele Parisda www.altrenotizie.org Nonostantela variazione dei toni, il Fondo Monetario Internazionale non sembraaver cambiato di molto la propria politica nei confronti del sempremaggior numero di paesi in affanno, costretti a chiedere prestiti perfronteggiare le conseguenze dell’emergenza economica in atto. Come hamesso in evidenza un recente rapporto di alcune ONG

Continua a leggere

La guerra lampo di Silvio B.

di Giuliano Santoro da www.carta.org «VivaBerlusconi, viva l’Italia». Un giorno si ricorderanno queste parolepronunciate da Silvio Berlusconi sul portone di palazzo Grazioli. E siricorderà questa data: il 7 ottobre del 2009. Questo giorno verràricordato sicuramente per via del salto di qualità del populismo diSilvio Berlusconi, che segna un passaggio-chiave nel

Continua a leggere

STA PER ARRIVARE LA MORTE DEL DOLLARO

di Robert Fiskda www.independent.co.uk    Versione italiana: www.unita.it Quasi a simboleggiare il nuovo ordine mondiale, gli Stati arabi hannoavviato trattative segrete con Cina, Russia e Francia per smettere diusare la valuta americana per le transazioni petrolifere. Mettendo in atto la piu’ radicale trasformazione finanziariadella recente storia del Medio Oriente gli Stati

Continua a leggere

Democrazia Km0

Ai duecento delle Piagge di Pierluigi Sullo letteradi Pierluigi Sullo alle persone arrivate a Firenze da tutta Italia, il10 e l’11 ottobre, per partecipare all’incontro organizzato da Carta «Democrazia chilometro zero» Due domande dopo le Piagge di Nino Lisi Nino Lisi ha rinunciato, per problemi di tempo, al suo interventonell’assemblea finale

Continua a leggere

Piano con la casa, forte con i resort

di Raffaele Deiddada www.aprileonline.info “Non vogliamo scaricare cemento sulle coste, in Sardegna ilterritorio è una risorsa straordinaria, non vogliamo disperderla nédissiparla. Non c’è nessun atteggiamento filo-cementificatore da partenostra ma siamo convinti che l’ambiente possa essere rispettato conl’intervento dell’uomo e con uno sviluppo sostenibile. La migliortutela dell’ambiente si ottiene proprio con

Continua a leggere

UN ALTRO SINODO PER L’AFRICA IN VATICANO. MA GLI AFRICANI “NON NE POSSONO PIÙ”

di Giampaolo Petrucci da Adista Documenti n. 103 del 17/10/2009  “Ci sono cose che non si possono vedere bene se non con occhi che hanno pianto”. Sono parole che amava ripetere mons. Christophe Munzihirwa– gesuita, arcivescovo di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo),assassinato il 29 ottobre 1996 e da allora noto come

Continua a leggere

Il testamento biologico tema cruciale per la laicità delle istituzioni

di Paolo Bonetti da www.italialaica.it La Germania di Angela Merkel, dopo un dibattito civilissimo che ha coinvolto partiti politici, chiese e associazioni culturali, ha una legge sul testamento biologico. È stata votata il 18 giugno di quest’anno ed è entrata in vigore dal 1 settembre. Chi volesse averne un’informazione dettagliata

Continua a leggere