Categoria: Politica e Società

Come rappresentare il lavoro delle donne?

di Paola di Corida www.womenews.net Come rappresentare il lavoro femminile? Come descriverlo e raccontarlo cercando di dar conto dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni, senza riproporre antiche stereotipie? In poche parole: come renderlo a un tempo narrativamente credibile, socialmente accettabile, e anche televisivamente attraente? Lo sceneggiato Le segretarie del sesto,

Continua a leggere

Donne al lavoro. Una flessibilità femminista?

di Maria Grazia Camparida www.womenews.net La mia quarantennale esperienza come avvocata del lavoro si è giocata negli ultimi quindici anni a stretto contatto con casi di prestazioni lavorative fortemente improntate alla flessibilità, introdotta nel nostro ordinamento giuridico a partire dalla seconda metà degli anni novanta (leggi Treu, Biagi/Maroni ecc.). Posso

Continua a leggere

Discriminazione di genere e inquinamento visivo

di Claudia Moretti da www.aprileonline.info La donna e i media, che fare? Non pare eccessivo parlare di inquinamento visivo. Sembra ovvio, ma forse non lo si sente dire abbastanza, che attraverso il visivo si perpetuano forme di disuguaglianza sociale che proprio di quell’immaginario consolidato si avvalgono per legittimarsi Si chiamano

Continua a leggere

I generali della guerra del gas si preparano alla battaglia piu’ dura

di Giulietto Chiesada www.megachipdue.info Improvvisamente, quando il “Nord Stream” si trova ormai sulla soglia del superamento degli ultimi ostacoli burocratici e tecnici, ecco riaffiorare, in Europa e negli Stati Uniti, le polemiche, o meglio espliciti tentativi, di fermarne l’esecuzione. Il “Nord Stream”, per i non specialisti, è la grande operazione

Continua a leggere

Caritas: poveri noi

di Rosa Ana De Santisda www.altrenotizie.org Hanno contratti a termine non rinnovati, sono in cassa integrazione, hanno collaborazioni interrotte, sono stati licenziati da un’azienda che ha perso l’appalto di turno, o vivono con pensioni minime. Sono loro, siamo noi: i nuovi poveri. L’Italia peggiore degli ultimi 50 anni, esibisce i

Continua a leggere