Categoria: Politica e Società

La battaglia su un simbolo

di Stefano Rodotàda Repubblica, 4 novembre 2009 Ancora una volta una sentenza prevedibile, ben argomentata giuridicamente, non suscita le riflessioni che meritano le difficili questioni affrontate, ma induce a proteste sopra le righe, annunci di barricate, ambigue sottovalutazioni. Dovremmo ricordare che le precedenti decisioni italiane, che avevano ritenuto legittima la

Continua a leggere

Croce via

di Dario Foda ll manifesto, 4 novembre 2009 Suona scandalo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che, accogliendo la denuncia di una cittadina italiana, dichiara che la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche è una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le

Continua a leggere

Una sentenza a tutela della laicita’ e della liberta’ di tutti

da www.chiesavaldese.org A poche ore dalla sentenza della Corte per i diritti umani di Strasburgo, la past. Maria Bonafede, moderatore della Tavola valdese, esprime un giudizio positivo. “E’ una sentenza importante che finalmente inquadra la questione dell’esposizione dei simboli religiosi in una cornice europea di laicità e di tutela dei

Continua a leggere

Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza

COUR EUROPÉENNE DES DROITS DE L’HOMME DEUXIÈME SECTION – AFFAIRE LAUTSI c. ITALIE (Requête no 30814/06) ARRÊT STRASBOURG 3 novembre 2009(Traduzione del passo essenziale)(…) 3. Giudizio della Corte d) Principi generali 47. Per quanto riguarda l’interpretazione dell’articolo 2 del Protocollo n.1, nell’esercizio delle funzioni che lo Stato assume nel campo

Continua a leggere

Le pietre che fanno scorrere l’acqua

di Gianluca Carmosinoda www.carta.org Primo giorno di digiuno a Firenze, in solidarietà con don Santoro allontanato dal vescovo dalla comunità delle Piagge. Intanto, anche il vescovo francese Jacques Gaillot scrive una bellissima lettera al prete rimosso E’ cominciato questa mattina alle 9 il digiuno organizzato dall’assemblea cittadina autoconvocata la scorsa

Continua a leggere

I veleni di Taranto

di Alessandro Iacuellida www.altrenotizie.org Novecentotrentunomila metri quadri. Potrebbe essere la superficie di un centro abitato, o di una grande area boschiva. Invece è la grandezza dell’area, di cui una parte in concessione demaniale, sequestrata dalla Guardia di Finanza di Taranto all’interno del porto mercantile della città pugliese, su disposizione dell’Autorità

Continua a leggere