Categoria: Politica e Società

Vittime di guerra

di Stefano Rizzoda www.aprileonline.info Tredici morti (dodici soldati e un civile) e 31 feriti: e l’America rimpiomba nella paura. Uno psichiatra 39enne, il maggiore dell’esercito Nidal Malik Hasan, specialista in stress post-traumatici e di origine giordana, ha aperto il fuoco contro i suoi compagni della base militare di Fort Hood,

Continua a leggere

Shuttlebox

Tratto da: Mark Rowlands, Il lupo e il filosofo, Mondadori Editore 2009 (pag 87-89) Se volete vedere la malvagità umana in tutta la sua purezza, ingegnosità e disinvoltura, la troverete in uno shuttlebox. E’ uno strumento di tortura inventato da R. Solomon, L. Kamin e L. Wynne, psicologi di Harvard.

Continua a leggere

Falsa partenza?

di Gerardo Hontyda Alai-Amlatina, agenzia latinoamericana di informazione Venerdì 9 ottobre è terminata la riunione della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento climatico tenutasi a Bangkok. All’inizio dell’anno credevamo che questa sarebbe stata l’ultima riunione prima di Copenaghen ma già in giugno se n’è aggiunta un’altra a Barcellona (per i

Continua a leggere

No, laicità non significa togliere il crocefisso, simbolo d’amore

di Aurelio Mancusoda “Gli Altri”, 5 novembre 2009 Non sono d’accordo con la sentenza della Corte europea dei diritti e non mi piacciono la gran parte delle reazioni della politica e della chiesa italiane. D’impulso direi: giù le mani dal crocefisso, chiunque voi siate, cattolici, cristiani, atei, agnostici, giudici europei

Continua a leggere

Crocifisso braccio di ferro inutile

di Gian Enrico Rusconida www.lastampa.it Il crocifisso è un pezzo d’arredamento obbligatorio dell’aula scolastica, come la carta geografica d’Italia, la fotografia del Presidente o il busto di Cavour? Oppure è uno specifico segno religioso, diventato troppo potente e problematico per essere ridotto alla «tradizione nazionale degli italiani»? Di questi italiani

Continua a leggere