Categoria: Politica e Società

Le stime delle riserve del petrolio sono false

di Terry Macalisterda www.guardian.co.uk Secondo un informatore dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) il mondo è molto più vicino a rimanere senza petrolio rispetto a quello che dicono le stime ufficiali. L’informatore afferma che la carenza di petrolio è stata deliberatamente sottovalutata per paura di scatenare panico sugli acquisti. L’alto funzionario sostiene

Continua a leggere

Italia, stop alle violenze in carcere

di Benedetta Guerrieroda www.peacereporter.net Un garante nazionale dei detenuti per vigilare sull’operato degli agenti penitenziariDopo la morte di Stefano Cucchi, brutalmente picchiato dalla polizia penitenziaria, si torna a parlare della violenza nelle carceri. Le immagini del corpo martoriato del giovane hanno scosso l’opinione pubblica, riportando l’attenzione su un problema del

Continua a leggere

Morire di carcere

di Centro Studi di Ristretti Orizzontida http://www.ristretti.it/ La morte di Stefano Cucchi, con l’emozione e l’indignazione seguita alla pubblicazione delle fotografie del suo corpo martoriato, ha avuto l’effetto di scoperchiare il “calderone infernale” delle morti in carcere, di far conoscere all’opinione pubblica un dramma solitamente relegato alla ristretta cerchia degli

Continua a leggere

La lunga ombra degli RFID

di Alba Kan e Marco Cedolinda http://ilcorrosivo.blogspot.com Sempre più spesso negli ultimi anni le parole chip o R-Fid (la sigla significa Radio Frequency Identification Devices) stanno entrando prepotentemente nelle nostre vite, spesso passando dal buco della serratura, contenute nell’ambito di progetti ed iniziative apparentemente innocue e finalizzate a migliorare la

Continua a leggere

Il fiume di coca che inquina l’economia

di Guido Gentilida www.ilsole24ore.com Abbiamo conosciuto in Italia l’economia “drogata” dall’inflazione, come negli anni 70. E abbiamo sperimentato riprese effimere “drogate” dalla svalutazione del cambio della lira. Ma nessuno aveva previsto, in generale, che una “droga” propriamente detta, nel caso specifico la cocaina, potesse avere un ruolo significativo nella crisi

Continua a leggere