Categoria: Politica e Società

Communitas e mutazione antropologica, dal ‘68 all’era berlusconiana

di Maria Teresa Gavazzada www.adistaonline.it Dopo una permanenza a Vicenza, ho voluto condurre una riflessione sull’esperienza del movimento No dal Molin contro la base americana, spinta dalla curiosità di storica militante e convinta del senso profondo di Historia magistra vitae. Vi sono caratteri spontanei ed esistenziali, forse prepolitici, come ad

Continua a leggere

La fatica di mettere a tema la questione del lavoro

di Adelaide Colettida www.womenews.net Intervista a Cristina Morini (giornalista, scrittrice e socia fondatrice di BIN Italia Network). Sono domande aperte e discorsive che vogliono puntare sull’approfondimento delle questioni oggetto del dibattito che si è tenuto il 6 novembre a Perugia “Donne e lavoro quale sicurezza? Reddito per tutte e tutti”,

Continua a leggere

Le bugie sulla ripresa

di Ilvio Pannulloda www.altrenotizie.org C’è una grande confusione in Italia sullo stato in cui versa l’economia. Nonostante la discutibilissima politica dell’ottimismo voluta ed imposta dal Presidente del Consiglio, la stessa maggioranza appare infatti divisa circa la valutazione dei problemi che affliggono il sistema produttivo italiano. Dopo la contro-finanziaria depositata presso

Continua a leggere

Processi su misura

di Mariavittoria Orsolatoda www.altrenotizie.org Nonostante solo una settimana fa il Guardasigilli ci avesse assicurato compìto che il governo non stava studiando norme sulla prescrizione processuale, tutti quelli che dopo la bocciatura del lodo Alfano avevano stappato gaudenti bottiglie di spumante sappiano che non è ancora finita. Stavolta l’hanno chiamata semplicemente

Continua a leggere

Ripensare la ricchezza. Dalla tirannia del Pil alle nuove forme di economia sociale

di www.greenreport.it Che cosa conta nella vita? Qual è la ricchezza e come la si misura? Sono domande cui cerca di rispondere Patrick Viveret, filosofo e consigliere referente della Corte dei Conti, incaricato nell’ agosto 2000 da Guy Hascoët, sottosegretario di stato per l’economia solidale del governo francese, di scrivere

Continua a leggere