Categoria: Politica e Società

Ai vescovi appalti e lavori delle chiese dell’Aquila: un business da 50 milioni

di Emilio Fabio Torselloda http://ilpicco.wordpress.com All’Aquila gli appalti per le chiese li gestiranno i vescovi. La notizia l’ha confermata lo stesso segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, il 4 novembre scorso (fonte Ansa), in occasione della firma del protocollo d’intesa per il recupero del patrimonio artistico e culturale d’Abruzzo,

Continua a leggere

L’insegnamento della religione a scuola

Comunità cristiana di base dell’Isolotto – FirenzeIncontro comunitario – Domenica 15 Novembre 2009(gruppo: Elena, Gian Paolo, Giulia, Maria, Roberto, Sergio) Libera interpretazione delle 4 puntate della trasmissione radiofonica “Uomini e Profeti” di Radio 3, condotta da Gaetano Lettieri (storico del cristianesimo), con interviste a Chiara Saraceno (sociologa), Piero Stefani (biblista),

Continua a leggere

Benvenuti nell’era della “post-democrazia”

di Carlo Dore jr.da www.aprileonline.info Dalla partecipazione alle “deleghe in bianco”: cosa intendiamo oggi per “democrazia”? Quale valore si attribuisce al concetto di democrazia nel Paese del “Nuovo che avanza”? E soprattutto: l’Italia di Berlusconi può ancora definirsi una democrazia piena ed autentica, o deve rassegnarsi alla condizione di democrazia

Continua a leggere

Nessuno ha messo in discussione il valore morale e culturale del Crocifisso

PERCHÈ HO PARTECIPATO ALL’ITER PROCESSUALE CHE HA PROVOCATO LA “SCANDALOSA” SENTENZA DI STRASBURGO: NO AL CROCIFISSO DI STATO di Corrado Maucerida www.italialaica.it Nell’estate scorsa una tale gara c’è stata in occasione della sentenza del TAR Lazio che affermava un principio elementare secondo cui una effettiva libertà di scelta di avvalersi

Continua a leggere

Una recessione temporanea… o la fine della crescita?

di Richard Heinbergda www.voltairenet.org Contrariamente alla convinzione dominante che attribuisce la crisi economica attuale ai soli disordini del sistema finanziario, Richard Heinberg, sostiene che essa sia una conseguenza sistemica del picco petrolifero. In questo articolo di fondo, “il papa della decrescita” espone le sue argomentazioni. Noi lo pubblichiamo sulle nostre

Continua a leggere

Una realtà esaminata dall’orlo dell’estinzione

di Chris Hedgesda www.commondreams.org Possiamo seguire Bill McKibben il 24 ottobre nella protesta internazionale contro l’aumento di emissioni di CO2. Possiamo ridurre il nostro consumo di combustibile fossile. Possiamo usare meno acqua. Possiamo bandire le buste di plastica. Possiamo installare lampadine compatte e fluorescenti. Possiamo concimare il nostro cortile. Ma

Continua a leggere